Reduce da un lungo tour che ha toccato i teatri più prestigiosi del mondo, dagli Stati Uniti al Canada, dalla Cina all’Europa, con 14 date nelle principali città britanniche e il tutto esaurito ovunque (dall’Olympia di Parigi, alla Philarmonie di Monaco, al doppio sold out agli Arcimboldi di Milano), Ludovico Einaudi inaugura la XVIII edizione del Pomigliano Jazz, presentando per la prima volta in Campania il suo ultimo lavoro “In a Time Lapse”.
A tre anni di distanza dal successo di “Nightbook” (750.000 copie vendute nel mondo), il pianista e compositore torinese è tornato sulle scene con un nuovo album all’inizio di quest’anno. 14 brani con particolari tessiture sonore e arrangiamenti che fondono mondi musicali diversi in un linguaggio stratificato, coerente e preciso.
Come nei precedenti lavori di Einaudi, “In a Time Lapse” si sviluppa come una suite, con un’idea che rimanda alla forma di un romanzo diviso in vari capitoli: ogni brano ha la sua identità singola ma fa parte di un insieme. Le sue composizioni sono esempio di musica trasversale e rappresentano un ponte tra le melodie classiche e contemporanee.
Accompagnato da un ensemble di 6 musicisti, tra viole, violini, violoncelli, percussioni ed elettronica, Einaudi presenta domenica 15 settembre nel suggestivo scenario dell’Anfiteatro Romano di Avella il suo nuovo spettacolo: epico, trascinante e sperimentale. Un viaggio che trasporta l’ascoltatore attraverso una profonda riflessione intorno all’idea del tempo.
Musicista curioso e aperto a nuovi incontri e sperimentazioni, incrocia le avanguardie musicali e i suoni ancestrali alle melodie jazz, al rock e alla musica contemporanea non tralasciando particolari e inaspettate incursioni nell’elettronica e sperimentazioni anche nella musica etnica e nel pop.
Classe 1955, nel corso della sua carriera ha collaborato con grandi artisti provenienti da diverse estrazioni musicali, dal maliano Ballakè Sissoko all’armeno Djivan Gasparijan, dal turco Mercan Dede ai tedeschi Robert e Donald Lippok dei To Rococo Rot.
Apprezzato nel mondo per i suoi concerti, le celebri colonne sonore e i lavori discografici, Ludovico Einaudi ha portato la sua musica ovunque, persino a Buckingham Palace al Queen’s speech, il tradizionale discorso natalizio della regina d’Inghilterra.
LUDOVICO EINAUDI “In a Time Lapse”
domenica 15 settembre 2013, ore 20:30
Anfiteatro Romano di Avella (AV)
platea 30 euro, gradinata 20 euro
i biglietti si acquistano nei punti vendita del circuito TicketOnLine e su azzurroservice.net
Ludovico Einaudi pianoforte
Alberto Fabris live electronics, synth bass
Federico Mecozzi violino
Marco Decimo cello
Redi Hasa cello
Francesco Arcuri kalimba, steel drum, etc
Mauro Durante percussioni
Riccardo Laganà percussioni