Richard GALLIANO solo | ospite Marco Zurzolo

Richard Galliano, Pomigliano Jazz 2014

Domenica 20 luglio 2014, per la chiusura della XIX edizione del Festival Pomigliano Jazz in Campania, il cratere del Vesuvio diventa per la prima volta palcoscenico di un concerto.

Uno spettacolo unico, ricco di fascino e suggestione, a quota 1300 metri.

Il luogo del concerto di Richard Galliano per la chiusura di Pomigliano Jazz in CampaniaSull’orlo del vulcano più famoso al mondo suonerà in acustico il fisarmonicista e bandonéonista Richard Galliano, con ospite il sassofonista napoletano Marco Zurzolo, per una performance inedita con i successi del maestro francese, insieme a riletture emozionanti della tradizione musicale partenopea.

Cofinanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania con i fondi FESR – ob. op. 1.12, l’evento è organizzato in partnership con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, in sinergia con Viaggio in Campania – Sulle orme del Grand Tour.

Marco Zurzolo

Universalmente riconosciuto come solista d’eccezione dotato di rara polivalenza, Richard Galliano è un artista alla continua ricerca di nuove esperienze musicali. Dopo i progetti su Johann Sebastian Bach e Nino Rota, di recente ha pubblicato un album dedicato a uno dei più popolari capolavori del repertorio classico, “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

Ispirato da sincera ammirazione per l’amico Astor Piazzolla, inventore del tango nuevo, Galliano ha dimostrando al mondo come fare jazz con la fisarmonica. Nelle sue esecuzioni convivono lirismo, innovazione, grandi doti tecniche e capacità d’improvvisazione. Nel corso degli anni ha dato vita a svariate collaborazioni con grandi artisti di diversa estrazione, passando in rassegna differenti generi musicali. Ha suonato con Chet Baker e Al Foster, con Michel Petrucciani e Jan Garbarek, con Juliette Greco e Charles Aznavour, con Ron Carter e Gary Burton, solo per citarne alcuni.

Richard Galliano fisarmonica e bandonéon
Marco Zurzolo sassofoni

Il sentiero sul Gran Cono del Vesuvio per raggiungere il cratereIl concerto si terrà al tramonto.

L’appuntamento è al piazzale quota 1.000 di Ercolano, nei pressi del parcheggio di auto e bus.
Qui sono situati punti ristoro e toilette.

Dal piazzale si risale a piedi il Gran Cono con le guide vulcanologiche, lungo una serie di tornanti straordinariamente panoramici che conducono fino all’orlo del cratere.

Al concerto acustico si assiste sedutia terra, con l’ausilio di cuscini.

Al termine del concerto si ritorna al piazzale accompagnati delle guide.

Equipaggiamento consigliato: indumenti comodi, scarpe sportive o da trekking, felpa e k-way.

L’escursione in salita è di media difficoltà.

Richard GALLIANO solo | ospite Marco Zurzolo
domenica 20 luglio 2014 ore 19
Cratere del Vesuvio

posto unico 20 euro
i biglietti
si acquistano nei punti vendita del circuito TicketOnLine e su azzurroservice.net

ACQUISTA IL BIGLIETTO

Come raggiungere il piazzale quota 1.000 in auto
Prendi l’autostrada A3 Napoli-Salerno fino all’uscita di Torre del Greco o Ercolano e poi segui le indicazioni per il Vesuvio.

Come raggiungere il piazzale quota 1.000 con i mezzi pubblici
La EAV Campania unisce con treni e bus tutti i paesi vesuviani da Napoli fino a Sorrento.
A Pompei ed Ercolano sono solitamente disponibili servizi di taxi collettivo per il piazzale.
Ricorda di concordare l’orario di ritorno!

Share Button