Mirko Signorile, Marco Messina, Vertere String quartet | Locus Mood

Il progetto Locus Mood al Pomigliano Jazz Festival 2014

Locus Mood nasce dalle esperienze artistiche e personali di due straordinari interpreti della musica italiana, il pianista pugliese Mirko Signorile e il producer partenopeo Marco Messina, fondatore dei 99 Posse.

Un progetto speciale che unisce jazz, elettronica e le tessiture di musica classica del Vertere String Quartet, raffinato ensemble che si muove con grande disinvoltura fra diversi linguaggi musicali, fra le cui tante collaborazioni si annoverano quelle con Javier Girotto, Antonella Ruggiero, Amy Stewart, Noa, Daniele Di Bonaventura, Dave Murray, Lucio Dalla, Dionne Warwick, oltre a numerose orchestre ed enti lirici.

Locus Mood è appunto la fusione di linguaggi e stili in un unico live set che valica ogni confine musicale, con una band che riunisce tre esperienze molto differenti, ognuna con un profilo brillante e ben riconoscibile.

Attivo da oltre 15 anni sia come leader di progetti a suo nome che come sideman, Mirko Signorile vanta collaborazioni illustri con Dave Liebman, Greg Osby, Coung Vu, Enrico Rava, Paolo Fresu, David Binney e Rosalia De Souza, solo per citarne alcuni. Sei i cd finora pubblicati: In full life (Soul Note, 2003), The Magic Circle (Soul Note, 2005), Clessidra (Emarcy/Universal, 2009) – best jazz act all’Italian Jazz Awards 2010 – e il recente Magnolia edito per Auand.

Con la cantante Giovanna Carone ha realizzato Betàm Soul e Far Libe, due produzioni discografiche dedicate alla musica yiddish. La sua attività abbraccia anche altre arti come il cinema, il teatro e la danza contemporanea.

Il sodalizio con Marco Messina – figura di spicco dell’elettronica in Italia, già al fianco di General Levy, Linton Kwesi Johnson, Dennis Bovell e Roy Paci – è attivo già da tempo e ha dato vita anche alle musiche del documentario di Pietro Marcello Il passaggio della linea, in concorso alla 64ª Mostra del cinema di Venezia.

Concerto al tramonto a Villa Cappelli, Pollena Trocchia, Pomigliano Jazz 2013 (ph Gianfranco Adduci)Il concerto di Locus Mood si terrà al tramonto, ore 19, presso la settecentesca Villa Cappelli di Pollena Trocchia, prezioso esempio di villa vesuviana.
Immersa nella natura del Parco Nazionale del Vesuvio, in posizione panoramica sul vulcano e sul Golfo di Napoli, Villa Cappelli è una residenza signorile di notevole pregio architettonico ed artistico, con affreschi di rinomati pittori di Scuola Napoletana, fra cui Andrea Vaccaro e Fedele Fischetti.
Il delizioso giardino, di ispirazione romantica, offre piante rare e alberi secolari.

Mirko Signorile pianoforte
Marco Messina elettronica
Giuseppe Amatulli violino
Rita Paglionico violino
Domenico Mastro viola
Giovanna Buccarella violoncello

Locus Mood
Mirko Signorile, Marco Messina, Vertere String Quartet
martedì 15 luglio 2014, ore 19
Villa Cappelli – Pollena Trocchia (NA)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Le prenotazioni sono individuali e si effettuano on line compilando il modulo seguente.
Infoline 081 803 2810 | 333 9506712

LE PRENOTAZIONI SONO CHIUSE. RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO.
Share Button