Richard Galliano ha dimostrato al mondo come fare jazz con la fisarmonica.
Ispirato da sincera ammirazione per l’amico Astor Piazzolla, Galliano è riuscito a rivitalizzare una tradizione che si pensava non avrebbe mai incontrato innovatori, rivoluzionando concezioni ritmiche e armonie di questo straordinario strumento.
Universalmente riconosciuto come solista d’eccezione, Galliano è sempre alla ricerca di nuove esperienze musicali.
In lui convivono un grande lirismo, come nelle balads di “Love Day”, con Gonzalo Rubalcaba, Charlie Haden e Mino Cinelu, e un personalissimo “French Touch” che emerge, ad esempio, nel bellissimo progetto “From Billie Holiday To Edith Piaf”, in compagnia di Wynton Marsalis.
Al Foster, Juliette Greco, Charles Aznavour, Aldo Romano, Ron Carter, Chet Baker, Enrico Rava, Paolo Fresu, Miroslav Vitouš, Trilok Gurtu, Jan Garbarek, Gary Burton, Michel Petrucciani, Michel Portal, Eddie Louiss e Toots Thielemans sono solo alcuni dei tanti altri grandi artisti con cui ha collaborato.
Richard Galliano ritorna al Pomigliano Jazz dopo la felice esperienza vissuta alla XVI edizione del Festival.
Allora fu protagonista di un concerto esclusivo, fra tango e tradizione partenopea, con l’Orchestra Napoletana di Jazz diretta da Mario Raja, ospite Raiz, nello splendido scenario delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile.
La seicentesca Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, una delle più prestigiose del centro storico di Napoli, promette di ispirare un altro indimenticabile concerto.
RICHARD GALLIANO solomartedì 29 ottobre, ore 20:30
Chiesa di S. Maria Donnaregina, Museo Diocesano Napoli
Largo Donnaregina, Napoli
ingresso 15 euro
I biglietti in prevendita si acquistano nei sul circuito TicketOnLine e su azzurroservice.net