Assecondando la sua politica e missione di valorizzazione dei talenti musicali campani, Pomigliano Jazz in Campania 2016 offre con il concerto per solo piano di FRANCO PICCINNO, in programma domenica 18 settembre sul palco centrale del cittadino Parco delle Acque, l’occasione di ascoltare e ammirare la prodigiosa tecnica e maturità di un giovane astro del pianismo jazz nazionale, vanto dell’opera di stimolo supporto che da sempre il festival offre ai musicisti provenienti dal territorio.
Pianista e compositore, Franco Piccinno nasce infatti nel 1973 a Pomigliano d’Arco. Nel 1996 è finalista con il suo trio al Concorso Europeo di Jazz di Cracovia. Nel 1998 è già in studio di registrazione con la band portoghese Politonìa per la realizzazione del disco “Lisboa“, che include anche sue composizioni originali. Vince moltri altri concorsi e successivamente, dal 2002 al 2005 concentra la sua attività professionale a Londra, poi a Parigi e dal 2013 a Barcellona. Si esibisce costantemente in Europa, Stati Uniti e Giappone sia come solista che come sideman, spesso insieme al chitarrista Torsten De Winkel e al trombettista norvegese Audun Waage. Durante gli ultimi anni ha collaborato anche con il sassofonista israeliano Gilad Atzmon e con Famoudou Don Moye. Con il clarinettista partenopeo Luca Luciano incide “Neapolis” (Redkite Records) mentre in trio con Aldo Vigorito e Giuseppe La Pusata registra nel 2003 “Lunare”, suo debutto solista oltre che uno dei primissimi titoli del catalogo Itinera, l’etichetta discografica legata al Pomigliano Jazz in Campania e alla sua Fondazione. Da pochissimo, nella propria collana Piano Series, l’altrettanto benemerita etichetta Auand ha pubblicato “Migrations”, disco di brani originali e non, anche quest’ultimo realizzato in trio con i fedeli Vigorito e La Pusata. Per quanto riguarda il piano solo registra diversi progetti tra cui i due volumi di “Frames” e “Forma Libera”.
Brillante e avventuroso musicista, Piccinno ha in breve tempo forgiato “… uno stile evocativo e poetico incarnando l’essenza del romanticismo, dell’esplorazione jazzistica, del blues e della musica popolare, rendendo omaggio al potere rigeneratore della musica e accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionante e accattivante”. Il repertorio speciale pensato da Piccinno per la sua imperdibile esibizione e performance in solo piano alla XXI edizione del Pomigliano Jazz in Campania includerà interpretazioni di brani noti tratti dal repertorio pop internazionale, intervallati da libere improvvisazioni pianistiche di matrice contemporanea.
FRANCO PICCINNO piano solo
domenica 18 settembre, ore 20
Parco delle Acque – Pomigliano d’Arco (NA)
Ingresso gratuito