Tra le bellezze naturali dell’area vesuviana va senza dubbio annoverata la località Carcavone, il cui nome deriva da una cava molto interessante per i vulcanologi a causa della sedimentazione dei detriti, in gran parte derivanti da quella che viene chiamata “l’eruzione di Pollena“, nel 472 d.C.
Questo sito si rivela estremamente affascinante sia per la fiorente presenza della vegetazione vesuviana che per la presenza di rapaci appartenenti alla fauna autoctona del Parco.
In questa area sono state riconosciute alcune strutture che fanno pensare alla presenza di antiche bocche eruttive del vulcano Somma con un’attività eccentrica risalente ad un periodo antecedente il 79 d.C.
I Conetti del Carcavone sono disposti lungo il sentiero secondo un asse rettilineo nella classica disposizione a bottoniera e regalano la sensazione di trovarsi all’interno di una piccola bocca vulcanica.
L’area dei Conetti del Caracavone è gestita dall’Associazione Liberi Pensieri, protagonista anche di un bellissimo presepe vivente nel centro storico di Pollena Trocchia.
Clicca qui per approndimenti sui Conetti vulcanici del Carcavone