Mimmo Langella

Langella intervista

Mimmo Langella

Chitarrista e compositore napoletano, ha al suo attivo quattro dischi da solista, “The Other Side” (2002), “Funk That Jazz” (2008), che vede la partecipazione straordinaria di Scott Henderson, “Soul Town” (2012) e “A Kind of Sound” (2018). Con le sue produzioni discografiche ha partecipato a diverse rassegne e festival di jazz e come siderman ha partecipato ai dischi di Marcello Coleman (“Rena Nera” – Living Arts, ‘99 e “Naif” – Oiné, ‘05) del quale cura anche la produzione artistica; Guido Russo (“Music For Images” – EDI Music, ‘05 – e “Spirit Guajira” – Machiavelli Music/Smoothnotes, 2012); Vito Ranucci (“Killing The Classics” – CNI, ‘13 e “Napoli Inferno & Paradiso” – CNI, ‘19), Nino D’Angelo (“Concerto anni 80… e non solo” (Di.Elle.O., ‘15 e “Il Concerto 6.0” – Universal Music, ‘17); Mario Castiglia (“A un passo dalle nuvole” – Snapmusic, ‘18 e “Posti nascosti” – Oiné, ‘18). Molto attivo nel campo della didattica, è docente di chitarra pop – rock al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

 

Vittorio Pepe

Bassista e compositore napoletano, è diplomato sia in jazz che in canto. Suona il basso elettrico da oltre quarant’anni esplorando diverse aree musicali come il jazz, il pop, la musica etnica e il soul. Ha suonato con diversi musicisti italiani e internazionali tra cui: Art Ensemble of Chicago, Robert Bonisolo, Fabrizio Bosso, Mimmo Cafiero, Giulio Capiozzo, Tony Castellano, Marco Cortesi, Paolo Damiani, Stefano d’Anna, Roberto de Simone, Cheryl Dickerson, Steve Evans, Dato Evgenidze, Claudio Fasoli, Frank Gambale, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo, Rosario Giuliani, David Gross, Tom Kirkpatrick, Steve Lacy, Rick Latham, Bob Mover, Jimmy Owens, Thierry Renoux, Corrado Rustici, Antonello Salis, David Sancious, Steve Smith, Mike Stern, Tino Tracanna, Toots Thielemans, Seamus Blake, Javier Girotto. Già docente di basso elettrico al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e allo “Scontrino” di Trapani. Nel campo della musica leggera ha collaborato con Balkanija, Peppe Barra, Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Enzo Gragnaniello, Tullio de Piscopo, Panoramics, Eneiro, James Senese, Daniele Sepe, Patrizio Trampetti, Ike Turner, Peppe Vessicchio, Jenny Sorrenti, Edoardo De Crescenzo.

 

Pasquale De Paola

Batterista napoletano, intraprende lo studio della batteria all’età di nove anni e durante gli studi scolastici superiori inizia a esibirsi in giro con band provenienti da esperienze musicali diverse.

Ha partecipato a diverse rassegne e festival di jazz quali. Diplomatosi al Drummers Collective di New York, in Italia consegue il diploma di II livello in batteria e percussioni Jazz. Tra le sue collaborazioni vanno menzionate quella pluridecennale con il chitarrista Mimmo Langella, il trio del trombettista Andrea Tofanelli, l’ensemble “San Pietro a Majella” diretto dal trombettista Marco Sannini, il collettivo del Capitone, diretto dal sassofonista Daniele Sepe. Ha suonato tra gli altri con Nicola Ferro, Seamus Blake, Karri Luthala, Maurizio Giammarco, Marcello Coleman, Giulio Martino, Ondina Sannino, Aldo Vigorito, Umberto Muselli, Antonio De Luise, Sandro Deidda, Matteo Franza, Fausto Cigliano, Enzo Nini, Joseph Alessi, Vito Ranucci, Alex Cerdà, Mario Rosini, Mario Insenga, Javier Girotto.

 

MIMMO LANGELLA trio
Mimmo Langella: chitarra 
Vittorio Pepe: basso 
Pasquale De Paola: batteria

 

Acquista i biglietti on line
Trova il tuo punto vendita
Info ed evento Facebook

argomenti correlati:

 
Share Button