Pomigliano Jazz in Campania continua il suo impegno ecologico
Limitare l’impiego delle risorse naturali e la quantità di CO2 immessa nell’atmosfera, ridurre la produzione di rifiuti tramite la raccolta differenziata, il riciclo e il riuso, promuovere il risparmio energetico, l’ecoturismo e l’agricoltura biologica.
Sono questi gli obiettivi di Green Jazz, progetto avviato nel 2013 e confermato anche per l’edizione 2014 del Festival itinerante.
L’attenzione all’impatto ambientale si concretizza nell’impiego di allestimenti scenografici con materiali riciclati, stoviglie in plastica biodegradabile e compostabile, contenitori per la raccolta differenziata sui luoghi dei concerti, trekking nel Parco Nazionale del Vesuvio e nel Parco Regionale del Partenio, stand e degustazioni di prodotti biologici e di filiera corta, la valorizzazione di aree naturali in ambito cittadino.
Con Green Jazz, Pomigliano Jazz in Campania adotta e promuove un approccio ecosostenibile, con il contributo di partner qualificati e, soprattutto, con il sostegno di tutti gli spettatori del Festival.