Festival 2011 / Tour Cimitile

Basilica San Felice a Cimitile
venerdì 9 settembre
Le Basiliche paleocristiane e medioevali di Cimitile sono state per secoli uno dei luoghi sacri più celebri della cristianità nonché meta di pellegrinaggio per immense folle di fedeli. Costruito in diversi secoli intorno al mausoleo di San Felice in Pincis, restituito alla sua primitiva bellezza da una lunga campagna di scavi e restauri, il complesso di edifici di culto rappresenta oggi uno dei tesori più preziosi e affascinanti della nostra regione. L’area delle basiliche ospita inoltre un Antiquarium di recente inaugurazione, con reperti di eccezionale rilevanza risalenti sino alle civiltà pre-imperiali degli Osci e dei Sanniti.

Affresco Maddalena - Basiliche di Cimitile

Programma
– punto di ritrovo a Napoli, piazza Garibaldi, di fronte Hotel Terminus, dalle ore 16:30
– partenza in bus ore 17 (biglietto Unico Campania da 1 euro)
– visita guidata alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile
– visita guidata all’Antiquarium di Cimitile
– degustazione enogastronomica a cura dell’AIS Comuni Vesuviani
– concerti nel Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco
– ritorno in bus a Napoli al termine dei concerti (biglietto Unico Campania da 1 euro)
– possibilità  di cenare e pernottare a prezzi convenzionati

Basiliche Paleocristiane Cimitile

Cimitile e il suo complesso di basiliche paleocristiane e medioevali è stato per secoli uno dei luoghi sacri più celebri della cristianità. Riportato alla luce e restituito alla sua primitiva bellezza da una lunga campagna di scavi e restauri, l’area archeologica rappresenta oggi uno dei tesori più preziosi e affascinanti della regione.
Costruito in diversi secoli intorno al mausoleo di San Felice in Pincis, a sua volta costruito in un’area adibita a necropoli romana, il complesso presenta architetture, mosaici, affreschi e sculture che lo rendono un unicum di eccezionale rilevanza storica e artistica.
Meropio Ponzio Anicio Paolino conobbe questi luoghi sacri durante la sua reggenza del governatorato della Campania e qui fece ritorno, dalla natia Bordeaux, dopo la decisione di distribuire ai poveri le sue ricchezze e dedicarsi ad una vita di raccoglimento e preghiera. Eletto vescovo di Nola nel 409, il futuro Santo Paolino ingrandì la basilica dedicata a S. Felice, le cui parti originarie vennero edificate subito dopo l’editto di Costantino, ed avviò la costruzione dell’imponente complesso di edifici sacri che divenne presto meta di pellegrinaggo per immense folle provenienti da tutta l’Europa.
La tradizione vuole che qui sia stato costruito anche il primo campanile della cristianità, voluto da San Paolino per le campane che egli stesso inventò.
L’area delle basiliche ospita inoltre un Antiquarium di recente inaugurazione con reperti di eccezionale rilevanza risalenti sino alle civiltà pre-imperiali degli Osci e dei Sanniti.

Share Button