News

ANFITEATRO ROMANO DI AVELLA

A circa 300 m a Est dell’abitato moderno è l’Anfiteatro dell’antica Abella (Avella), città osca, divenuta in seguito etrusca, poi sannita e dal 399 a.C. passata sotto la protezione romana. Rapportabile per dimensioni all’anfiteatro di Pompei, fu edificato nel I sec. a.C. sui resti di abitazioni sannitiche. Eretto in opus reticulatum di tufo, il sito fu appoggiato all’angolo sud-orientale delle mura ed in parte al pendio naturale, e solo la parte meridionale poggia su grosse costruzioni a volta, mentre l’arena si trova sotto il livello circostante. Sono ben conservati i due vomitorii principali nell’asse maggiore dell’ellisse (itinera magna) con ambienti laterali, e il podio che divideva la curva dall’arena, e dei sedili in tufo dell’ima cavea interrotti in corrispondenza dell’asse minore da podii (tribunali); è rimasto abbastanza per permettere la ricostruzione. Un’immagine schematica dell’edificio è pervenuta sul fianco di una base onoraria di età imperiale. Nel tardo impero fu iniziata la costruzione di stalle nel podio, poi rimasta interrotta dagli eventi che precipitarono con la dissoluzione dell’impero romano d’Occidente.
L’antica Abella, il cui abitato in parte coincideva in età sannitica e romana con il più orientale dei due nuclei dell’attuale centro storico, era di rilievo, fra i centri medio-piccoli della Campania, anche se superata in importanza e grandezza dalla vicina Nola. Il centro si trova sulla via che collegava e collega tuttora la pianura Campana con la valle del Sabato e il Sannio Irpino. La favorevole posizione e la coltivazione della pregiata nux Abellana (nocciola)(da cui deriva la parola spagnola “avellana” con il significato di nocciola) costituivano una risorsa economica, alla quale si aggiungevano lo sfruttamento dei boschi e l’allevamento nelle zone più alte.

[iframe src=”https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3012.8825326985548!2d14.605360684349401!3d40.96215210746001!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x133bb4e69a611bb5%3A0xfcee6a03083d3063!2sVia+Pasquale+Vittoria%2C+58%2C+83021+Avella+AV!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1440592331349″ width=”400″ height=”300″ frameborder=”0″ style=”border:0″ allowfullscreen]

Indicazioni Stradali per raggiungere l’Anfiteatro di Avella (AV)


Da Nord (provenienza Roma) ad Anfiteatro di Avella, Via Pasquale Vittoria 58, Avella (AV) (1 km distante da Anfiteatro)

Da Sud (provenienza Salerno) ad Anfiteatro di Avella, Via Pasquale Vittoria 58, Avella (AV) (1 km distante da Anfiteatro)

Share Button