ITINERARI Green Jazz
Gli Itinerari Green Jazz sono ormai parte integrante di Pomigliano Jazz e della sua filosofia: la musica come “territorio di riscoperta”, che trasforma e preserva. Anche quest’anno il Festival è l’occasione per riscoprire il territorio di Avella e soprattutto del Parco Nazionale del Vesuvio, aree ricche di risorse turistiche, poco frequentate dai viaggiatori, sia stranieri che locali.
Gli itinerari puntano a valorizzare le cosiddette risorse culturali “minori” alla falde del vulcano, meta preferita dei turisti, che non riesce tuttavia ancora ad essere l’elemento di traino per rilanciare e far conoscere le tante bellezze che lo circondano. Da oltre un decennio, Pomigliano Jazz mette in rete una serie di siti archeologici, culturali e naturalistici, promuovendo parallelamente con SAPORI Green Jazz le eccellenze enogastronomiche del territorio, molto apprezzate ma ancora poco conosciute.
Nelle settimane del festival, sono previste una serie di visite ed escursioni a partecipazione gratuita, con prenotazioni a numero programmato, da effettuare esclusivamente on line sul sito di Pomigliano Jazz ai link segnalati. Gli Itinerari, programmati secondo le logiche del turismo ecosostenibile e realizzati con il minimo impatto ambientale, sono organizzati in collaborazione con i Comuni di Avella, Pomigliano d’Arco, le associazioni Pro Loco, la Soprintendenza Archeologia della Campania, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la Comunità Montana Partenio-Vallo di Lauro, Slow Food, Legambiente Campania, e altre associazioni territoriali.
Sabato 16 luglio | AVELLA
Visita all’Anfiteatro Romano
Inizio 19.30 – Durata 30 min
Riservata ai possessori del biglietto del concerto a seguire concerto (ore 21:00)
Giovedì 21 luglio | BOSCOREALE
Visita al Museo del Parco del Vesuvio
Inizio 19:00 – Durata 30 min (più gruppi fino alle 20:30)
A cura delle Guide del Parco del Vesuvio
Riservata ai possessori del biglietto del concerto (ore 21:00)
Sabato 23 luglio | BOSCOREALE
Visita al Museo del Parco del Vesuvio
Inizio 19:00 – Durata 30 min (più gruppi fino alle 20:30)
A cura delle Guide del Parco del Vesuvio
Riservata ai possessori del biglietto del concerto (ore 21:00)
Domenica 24 luglio | VESUVIO
Visita al Cratere del Vesuvio
Inizio ore 16:30 – Risalita da quota 1.000
La visita è parte integrante dell’evento e sarà effettuata durante la salita verso il luogo del concerto, a cura delle Guide del Parco del Vesuvio.
Venerdì 29 luglio | AVELLA
Visita al MIA – Museo Immersivo di Avella
1° gruppo ore 17:00 | 2° gruppo ore 18:00 – Durata 1h.
(La sera concerto al Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco – ore 21:00)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU https://www.eventbrite.it/e/390409574547
Sabato 30 Luglio | TERZIGNO
Visita al Sentiero n. 11 – “Pineta di Terzigno”
Inizio ore 10:30 – Durata 1h e 30 min.
Visita a cura delle Guide del Parco del Vesuvio
(La sera concerto al Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco – ore 21.00)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU https://www.eventbrite.it/e/390091453037
Domenica 31 Luglio | TERZIGNO
Visita al Sentiero n. 11 – “Pineta di Terzigno”
Inizio ore 10:30 – Durata 1h e 30 min.
Visita a cura delle Guide del Parco del Vesuvio
(La sera concerto al Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco – ore 21.00)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU https://www.eventbrite.it/e/390091453037
Nel corso delle visite guidate organizzate il partnership con l’Ente Parco del Vesuvio, le guide illustreranno le peculiarità ambientali, geologiche, architettoniche e culturali dell’area protetta, e le loro strette interrelazioni che hanno determinato la storia evolutiva del territorio del Parco.