STRATEGIA

3

Una musica che rispetta l’ambiente senza rinunciare all’energia delle note: Green Jazz è la filosofia – che si traduce in un percorso pratico e operativo – adottata da Pomigliano Jazz fin dal 2013.

La sfida è riuscire a costruire, entro i prossimi anni, un Festival a impatto zero, attraverso una serie di comportamenti responsabili, invitando al riuso e al risparmio energetico, a favorire il riciclo, a valorizzare l’agricoltura del territorio e promuovere l’ecoturismo, limitando le emissioni di CO2. Una serie di Criteri Ambientali Minimi (CAM), da continuare ad adottare e condividere con il pubblico per riconvertire in Green tutte le azioni che ruotano intorno al festival: dall’utilizzo di scenografie realizzate con materiali riciclati, all’obbligo per i ristoratori di utilizzare stoviglie biodegradabili; a tutti gli accorgimenti per abbattere la produzione di rifiuti e promuovere la raccolta differenziata.

Grazie alla formula itinerante del festival, da ormai un decennio Green Jazz affianca i concerti a percorsi naturalistici e turistici, valorizzando anche le risorse meno conosciute del territorio, in particolare dell’area vesuviana. Gli ITINERARI Green Jazz che sono parte integrante del festival e della sua filosofia: la musica come “territorio di riscoperta”, che trasforma e preserva.

Green Jazz lavora inoltre sulla “filiera corta”, con la promozione di prodotti biologici e del territorio vesuviano, a chilometro zero, lavorati nel rispetto dell’ambiente secondo la filosofia Slow Food: “buono, pulito e giusto”. Con SAPORI Green Jazz i prodotti degli agricoltori campani sono “interpretati” da cuochi e pizzaioli tra riscoperta della tradizione, innovazione e fantasia, presentendo a un pubblico sempre più vasto la biodiversità agroalimentare del territorio.

Sul fronte della mobilità sostenibile, Green Jazz promuove da diversi anni il car pooling (l’uso condiviso delle auto private, attraverso apposite app o social) e nel 2022 ha stretto una partnership con Amicar Sharing – del Gruppo Imprese Sociali GESCO – che permette di noleggiare a prezzi ridotti un’autovettura elettrica, per poter partecipare ai concerti e alle iniziative di Pomigliano Jazz (promozione pubblicizzata anche nell’ambito del circuito turistico campano). Amicar ha inoltre fornito all’organizzazione due auto elettriche, che saranno utilizzate a supporto delle attività del Festival, abbattendo le emissioni di CO2.

Per l’energia sostenibile, la XXVII edizione di Pomigliano Jazz sperimenterà – per le attività di servizio a supporto dei concerti al Parco Pubblico di Pomigliano – l’utilizzo del SEM – Super Energy Mobile, un generatore di energia ibrido alimentato da fonti rinnovabili, totalmente trasportabile, brevettato dall’innovativa startup napoletana Deagle.

I principali partner di Green Jazz sono l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, che abbraccia la grande area dei comuni del festival; Legambiente Campania, che garantisce un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini; e Slow Food, la grande associazione internazionale impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con l’ambiente.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Ente Parco Nazionale del Vesuvio https://www.parconazionaledelvesuvio.it/

Legambiente Campania https://legambiente.campania.it/

SlowFood Campania http://www.slowfood.it/campania/

Amicar Sharing Napoli https://www.amicarnapoli.it/

Deagle Super Energy Mobile https://deagle.it/sem/

 

Share Button