News

Guide all’ascolto 2010, al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per le Guide all’ascolto in programma al Festival 2010, dal 16 al 18 luglio.
Gratuite e senza alcun requisito di accesso, le guide si articolano in discussioni, analisi di brani musicali, live performance ed incontri.
Le iscrizioni si fermeranno una volta raggiunto il numero massimo di 60 persone.

Per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail di richiesta allâ??indirizzo guide@pomiglianojazz.com.
L’e-mail dovrà  contenere i seguenti dati:
– nome;
– cognome;
– luogo e data di nascita;
– indirizzo;
– uno o più recapiti telefonici;
– indirizzo di posta elettronica (se diverso da quello usato per inviare l’e-mail di iscrizione);
– titolo di studio;
– occupazione.

Ogni partecipante riceverà  un attestato.
L’eventuale rinuncia a partecipare dovrà essere comunicata al più presto allâ??indirizzo guide@pomiglianojazz.com per lasciare spazio a chi non è riuscito a prenotarsi in tempo.
Per informazioni: tel 081 803 28 10.

Trattamento dei dati personali – Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

I dati personali forniti nella e-mail di iscrizione sono raccolti presso la sede della Fondazione Pomigliano Jazz. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini dellâ??iscrizione ai seminari e per la compilazione dell’attestato di partecipazione. L’indirizzo di posta elettronica sarà utilizzato per inviare la newsletter di Pomigliano Jazz. Le modalità del trattamento sono esclusivamente quelle di cui all’art. 11 del codice sulla privacy e dunque il trattamento avverrà : a) in modo lecito e secondo correttezza; b) per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; c) su dati esatti e, se necessario, aggiornati; d) su dati pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità  per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) su dati conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. Il trattamento di dati personali per scopi storici, di ricerca scientifica o di statistica è compatibile con gli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati e può essere effettuato anche oltre il periodo necessario a questi ultimi scopi cui sono destinati i dati.

Share Button