News

Arundo Donax e Movimento Danza Squad | Place is the Space

Il sassofono appartiene alla famiglia dei legni e non a quella degli ottoni, cui appartiene, ad esempio, la tromba, perché l’elemento vibrante, quello che dona la voce al sassofono, è un’ancia ricavata dalla canna comune, il cui nome scientifico è Arundo Donax.

Quale poteva essere dunque il nome più appropriato per un quartetto di sax di “Arundo Donax”, in omaggio alla preziosa pianta che dona il suono agli strumenti?

Componenti il quartetto sono tutti musicisti di estrazione “colta”, capaci di intersecare i saperi della musica classica con le maglie destrutturate del jazz o, se si preferisce, la libera improvvisazione del jazz con la sintassi ordinata e rigorosa della musica classica.

Pasquale Laino, compositore e polistrumentista ma specialista al sax soprano, è un musicista di estrazione classica che vanta collaborazioni che spaziano dal pop al jazz; compositore e interprete di numerosi brani in ambito teatrale, cinematografico e televisivo.

Pietro Tonolo, musicista jazz specialista di sax tenore ma che si presta al gruppo al sax alto e sopranino, è insegnante di conservatorio di Vicenza. E’ conosciuto in tutto il mondo, e particolarmente stimato negli Stati Uniti, per aver suonato stabilmente nel quintetto di Chet Baker e nell’orchestra di Bill Evans, con il gruppo di Paul Motian e ha collaborato e collabora con i più prestigiosi nomi del jazz nazionale e internazionale.

Rossano Emili, a dispetto del suo carattere schivo e riservato, è riconosciuto come uno dei massimi specialisti di sax baritono a livello internazionale, ed è richiesto dal più grandi jazzisti nazionali ed internazionali nei contesti del più assoluto prestigio.

Mario Raja, sax tenore del gruppo, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra dotato di molteplici e sfaccettate sensibilità. Dirige tra l’altro, da molti anni l’Orchestra Napoletana di Jazz, un’iniziativa originale del Pomigliano Jazz che riunisce tra i migliori musicisti jazz napoletani e campani, e ne coordina le attività e le sensibilità artistiche che, di volta in volta, si confrontano con ospiti dalle più svariate estrazioni e caratteristiche artistiche.

Il repertorio degli Arundo Donax, tecnicamente sofisticato e impegnato, è stato definito da qualcuno “jazz da camera”. Al loro attivo tre dischi: “C’era Una Volta” (Splasc(h)), dedicato al mondo dell’infanzia, “Arundo Donax” (BMG), con musiche contemporanee dedicate al gruppo, tra gli altri, da Carlo Boccadoro e Carla Bley, e “Dancers In Love” (Splasc(h)), con arrangiamenti di brani di Ellington e Strayhorn.

Quest’anno, al Pomigliano Jazz 2015, Arundo Donax, con alcuni brani del proprio repertorio, fungerà da colonna sonora a Place Is The Space, un insieme di coreografie di Gabriella Stazio, eseguite dai performers di Movimento Danza Squad.

Place is the space. Lo spazio è il luogo. Una dimensione immaginaria dove avviene il movimento, occupata dai corpi che, muovendosi in essa, disegnano e forniscono allo spettatore la percezione in base alla propria posizione. Lo spazio è, dunque, indefinito e si concretizza dinamicamente per mezzo delle diverse angolazioni prospettiche tra artisti e pubblico, cambia come esse cambiano, fino a confinare un luogo.

La struttura della coreografia si basa sulla personalità e sulla capacità creativa dei singoli performer e, proprio in questa caratteristica, incontra l’intima essenza del jazz, la sorpresa che nasce nelle dinamiche dell’improvvisazione, la ricchezza dell’integrazione con la creatività dei costrutti musicali a supporto. E come avviene nella musica, strutture coreografiche autonome sono collegate nel perseguire un disegno comune nella ricerca del valore del movimento.

Arundo Donax e Movimento Danza Squad si esibiranno alla XX edizione del Pomigliano Jazz in Campania in Place Is The Space l’8 settembre al Parco delle Arti di Casoria.

ARUNDO DONAX e MOVIMENTO DANZA SQUAD | Place is the Space

Pasquale Laino – Pietro Tonolo – Mario Raja – Rossano Emili
coreografie di Gabriella Stazio

Martedì 8 settembre 2015 ore 20.30
Parco delle Arti – Casoria (NA)

Share Button