Archives

Luoghi
Il Palazzo Mediceo di Ottaviano

Il Palazzo Mediceo di Ottaviano

Il Palazzo Mediceo, vero e proprio gioiello di architettura rinascimentale.
Antico castello a difesa del borgo risalente intorno all’anno 1000, abitato tra gli altri da Fabrizio Maramaldo e dai prìncipi di Molfetta, fu trasformato nel XVI secolo in residenza signorile da Bernardetto de’ Medici, nipote di Cosimo il Vecchio, e dalla moglie Giulia de’ Medici. Continua…

VILLA DI AUGUSTO DI SOMMA VESUVIANA

VILLA DI AUGUSTO DI SOMMA VESUVIANA

Negli anni ’30 del secolo scorso, in località Starza della Regina a Somma Vesuviana, furono casualmente riportate alla luce le mura di un imponente edificio risalente alla prima età imperiale e abitato fino al 492 d.c., anno in cui fu sommerso da un’eruzione del Vesuvio. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che fossero i resti della villa dove l’Imperatore Augusto trascorse gli ultimi giorni della sua vita, il luogo “apud urbem Nolam” dove, secondo il racconto di Tacito negli Annales, Tiberio si recò per omaggiare la salma del suo grande predecessore. Continua…

LE BASILICHE PALEOCRISTIANE E L’ANTIQUARIUM DI CIMITILE

LE BASILICHE PALEOCRISTIANE E L’ANTIQUARIUM DI CIMITILE

Cimitile e il suo complesso di basiliche paleocristiane è stato per secoli uno dei luoghi sacri più celebri della cristianità.
Riportato alla luce e restituito alla sua primitiva bellezza da una lunga campagna di scavi e restauri, l’area archeologica rappresenta oggi uno dei tesori più preziosi e affascinanti della regione. Continua…

CRATERE DEL VESUVIO

CRATERE DEL VESUVIO

Con la sua inconfondibile linea il Vesuvio cinge e sovrasta il golfo di Napoli. Come una divinità terrorizza e seduce allo stesso tempo. Un magnetismo in grado di scatenare emozioni di tutti i tipi. Scalare il grande cono, passeggiare per i fiumi di lava, percorrere uno dei 9 sentieri o semplicemente respirare l’aria del Vesuvio è una esperienza irrinunciabile per chi decide di visitare Napoli e la Campania. Il Parco Nazionale del complesso vulcanico Somma – Vesuvio, istituito nel 1995, interessa una vasta area di 8.482 ettari, 13 comuni, un’area riserva di biosfera dell’Unesco e una riserva forestale nazionale. Quello che oggi possiamo ammirare è il frutto di un’intesa attività vulcanica esplosiva che 400.000 anni fa ha forgiato strato su strato il Vesuvio. Il Monte Somma, l’area vulcanica più antica, e il Vesuvio, con il suo cratere di 650 m. di diametro, sono separati dalla valle del Gigante dove sono visibili le colate laviche e le favolose Piante Pioniere. La ricchezza dei minerali e la vicinanza del mare hanno favorito la fertilità dei terreni della zona: albicocche, pesche, gelsi, i famosi pomodorini e le pregiate uve alcuni dei prodotti unici che questa terra ci regala. Lo spettacolo delle ginestre in fiore sulle sue pareti, in primavera, e la cima innevata che lascia perfettamente scorgere la linea del cratere, in inverno, basterebbero per eleggere il Vesuvio una delle 7 meraviglie del mondo.
Continua…