News

Guide all’ascolto 2011, al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per le Guide all’ascolto in programma al Festival 2011. Gratuite e senza requisiti di accesso, le Guide si articolano in discussioni, analisi di brani musicali, live performance ed incontri.
Dirette dal pianista Francesco Nastro e dal critico musicale Pietro Mazzone, le Guide si terranno nei giorni 9, 10 e 11 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, presso la scuola Spazio Musica, in via Locatelli 73, Pomigliano d’Arco, nelle vicinanze del Parco Pubblico.
Le iscrizioni si fermeranno una volta raggiunto il numero massimo di 60 persone.

Programma:

IL JAZZ AI TEMPI DEL XXI SECOLO / 2
venerdì 9 settembre
Things behind the sun. I nuovi standards.
con Flavio Dapiran (tromba), Francesco Nastro (pianoforte), Vittorio Pepe (basso), Giuseppe La Pusata (batteria)
sabato 10 settembre
Cercando un nuovo mondo. L’influenza della musica classica nel jazz.
con Giulio Martino (sax), Francesco Nastro (pianoforte), Marzio Langella (basso), Mario De Paola (batteria)
domenica 11 settembre
Twisted. Omaggio a Wardell Gray a novant’anni dalla nascita.
con Jerry Popolo (sax), Francesco Nastro (pianoforte), Aldo Vigorito (contrabbasso), Claudio Romano (batteria)
Note al programma a cura di Pietro Mazzone:
Ritornano le Guide all’ascolto, in realtà  veri e propri seminari di Storia del jazz, aggiornatissimi sotto il profilo critico ed estetico, puntuali e rigorosi nell’illustrazione delle prassi e delle tecniche della musica afro-americana. O perlomeno così una volta si diceva per non ripetere la parola jazz. Oggi, agli inizi del secondo decennio del ventunesimo secolo, il jazz è oramai un intero, vasto universo di linguaggi, un esperanto che abbraccia le più disparate etnie, che incrocia altri stili e altri discorsi musicali. Un melting pot, si sarebbe detto una ventina d’anni fa; o un crogiuolo di stili, proprio come accadeva a New Orleans più di un secolo fa, quando – più o meno – tutto cominciava. Ed ecco allora il fil rouge, inaugurato lo scorso anno e rivelatosi così fertile di riflessioni da attraversare le tematiche anche di questa nuova edizione. Semplicemente: il jazz così come è suonato e fruito oggi, con le trasformazioni e le mutazioni anche antropologiche che lo attraversano. Due temi su tutti: i nuovi standards, che abbiamo voluto simboleggiare nel titolo della canzone di Nick Drake “Things behind the sun”, dalla bellezza veramente abbagliante; e le influenze della musica classica nel jazz. Un tema vasto e complesso, di quelli che fanno tremare le vene e i polsi, ma che nasce da esigenze ben precise: partecipare per credere. E però, con il Novecento ormai alle spalle, preso atto di ciò che il jazz mai più potrà  essere, rimane la necessità  di raccontare. Di rivivere il passato della nostra musica ripresentificandolo. Oltre ogni mitologia, perché la lezione dei grandi, delle pietre miliari del jazz, è stata forse proprio questa: mai voltarsi indietro, innovare ad ogni costo – è lo splendido paradosso del jazz -, per esprimere sempre più a fondo l’identità  di questa musica. E così, a “ritratti” già  presentati nelle scorse edizioni, uno se ne aggiunge quest’anno, dedicato, a novant’anni dalla nascita, a Wardell Gray.


Per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail di richiesta allâ??indirizzo guide@pomiglianojazz.com.
L’e-mail dovrà  contenere i seguenti dati:
– nome;
– cognome;
– luogo e data di nascita;
– indirizzo;
– uno o più recapiti telefonici;
– indirizzo di posta elettronica (se diverso da quello usato per inviare l’e-mail di iscrizione);
– titolo di studio;
– occupazione.

Ogni partecipante riceverà  un attestato.
L’eventuale rinuncia a partecipare dovrà  essere comunicata al più presto all’indirizzo guide@pomiglianojazz.com per lasciare spazio a chi non è riuscito a prenotarsi in tempo.
Per informazioni: tel 081 803 28 10.


Trattamento dei dati personali – Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

I dati personali forniti nella e-mail di iscrizione sono raccolti presso la sede della Fondazione Pomigliano Jazz. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini dell’iscrizione ai seminari e per la compilazione dell’attestato di partecipazione. L’indirizzo di posta elettronica sarà utilizzato per inviare la newsletter di Pomigliano Jazz. Le modalità  del trattamento sono esclusivamente quelle di cui all’art. 11 del codice sulla privacy e dunque il trattamento avverrà : a) in modo lecito e secondo correttezza; b) per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; c) su dati esatti e, se necessario, aggiornati; d) su dati pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalià  per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) su dati conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. Il trattamento di dati personali per scopi storici, di ricerca scientifica o di statistica è compatibile con gli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati e può essere effettuato anche oltre il periodo necessario a questi ultimi scopi cui sono destinati i dati.

Share Button