Archives

News
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA DELL’AREA VESUVIANA

BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA DELL’AREA VESUVIANA

index

“Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio” è il tema del corso ASTA (Alta Scuola di Turismo Ambientale) promosso da “Mnemosyne3D” in partnership, tra gli altri, con la Fondazione Pomigliano Jazz, che ha avviato con successo l’esperienza degli itinerari “Green Jazz”, di cui si parlerà in particolare nell’incontro del 7 marzo 2023.

Il corso di formazione e qualificazione dell’offerta turistica – ospitato dal Castello Mediceo di Ottaviano dal 14 febbraio all’8 marzo 2023 – curato da Vivilitalia, società di Legambiente che si occupa di ricerca e analisi nel settore del turismo, si inserisce tra le iniziative avviate dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per l’attuazione della “Carta Europea del Turismo Sostenibile”. Il progetto è promosso da Mnemosyne3D, innovativa realtà di servizi per i Beni Culturali, in partnership con Fondazione Pomigliano Jazz, Vivilitalia, Legambiente Campania e Slowfood.

Partendo dagli itinerari “Green Jazz” realizzati dal 2011 nelle varie edizioni di “Pomigliano Jazz in Campania”, il percorso di “Mnemosyne3D” punta a valorizzare – anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie – le risorse culturali cosiddette “minori” dell’area Vesuviana: percorsi archeologici e storico-artistici, enogastronomici e ovviamente ambientali.

Al focus di martedì 7 marzo parteciperà il presidente della Fondazione Pomigliano Jazz Onofrio Piccolo, che insieme a Giuseppe Pesce inquadrerà l’esperienza avviata e consolidata in questi anni intorno al festival. Maria De Falco e Maria Laura Nappi di Mnemosyne3D presenteranno invece il progetto di fruizione integrata e digitalizzazione delle risorse culturali e naturali. Seguirà un laboratorio operativo sullo sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio, coordinato dalla tutor del corso Maria Novella Sbaraglia.
Mercoledì 8 marzo sarà invece la volta di una serie di tecnici ed operatori che presenteranno i più innovativi modelli di mobile applications, ovvero app per tracciare itinerari e costruire reti di informazioni e di servizi, utili alla promozione del turismo e del territorio.
 
Le sessioni del corso, ad accesso gratuito, si svolgono presso il Palazzo Mediceo  di Ottaviano (via Palazzo del Principe), sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8 marzo 2023 (ore 9:30-13:00 e 14:30-18:00); per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo asta.vivilitalia@gmail.com.

Il progetto è finanziato da fondi comunitari, nazionali e regionali nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 (Obiettivo Specifico 6.8 “Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”; Azione 6.8.3 “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”).

PHOTO-2023-03-04-16-54-03

Young Jazz Lab, grande chiusura al Cilea

Young Jazz Lab, grande chiusura al Cilea

Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione YoungJazzLAB 2023 Teatro Cilea  Napoli

L’Orchestra e Coro del Ritmo e dell’Improvvisazione ha chiuso ufficialmente le attività di “Young Jazz Lab” con un nuovo concerto al Teatro Cilea di Napoli, a cui ha assistito anche una delegazione del Comitato di Sorveglianza del Programma Regionale FSE, che ha finanziato il progetto nell’ambito del programma “Scuola Viva”. A portare il saluto della Regione Campania, la dott.ssa Maria Somma, autorità di gestione FSE, che ha introdotto la dott.ssa Adelina Dos Reis, capo unità della Direzione Occupazione della Commissione Europea, in visita alle attività dei progetti del Fondo Sociale Europeo.
   
L’ensemble, che conta ormai stabilmente oltre 100 ragazzi, si è arricchito con degli studenti che hanno partecipato alle attività di “Jazz Voice”. E Anche il repertorio si è ampliato con i nuovi pezzi sperimentati dai cori di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento. Da Carosone a Miles Davis, passando per Raffaele Viviani, Chick Corea e i Weather Report, ogni pezzo è ormai una piccola “suite”, che valorizza alcuni aspetti fondamentali della musica e in particolare del jazz: creatività, improvvisazione, interplay. Francesco Nastro dirige l’orchestra e Licia Lapenna il coro, mentre Alessandro Tedesco e Annibale Guarino coordinano le sezioni dei fiati.

Complessivamente, sono quasi 2.000 gli studenti delle 12 scuole della Campania coinvolte che hanno partecipato, con grande entusiasmo alle attività di “Young Jazz Lab”, seguito con attenzione dall’assessore alla formazione della Regione Campania, Lucia Fortini, che ha sottolinato quanto il programma “Scuola Viva” «rappresenta un’opportunità per i ragazzi, un’occasione di crescita, un modo bello e divertente per accrescere il bagaglio di esperienze e costruire il proprio futuro».

Dj set in piazza per festeggiare la vigilia di Natale

Dj set in piazza per festeggiare la vigilia di Natale

00

Ritorna il Pomigliano Jazz in Town,  il ciclo di eventi organizzati in collaborazione con la Fondazione Pomigliano Jazz. Oggi dalle 15.30 alle 19.30 il Pomigliano Winter Festival sarà contemporaneamente in tre piazze. Piazza Regeni con Marco De Falco e Flavio Dapiran; Piazza Municipio con Sabrina Carnevale e Piazza Mercato con Antonio Turco aka AnTu.

I Dj set, che spaziano nei sottogeneri dance del jazz, accompagnati dalle performance di giovani jazzisti campani, animeranno le piazze della città. Un’esperienza, che forte del successo ottenuto nella prima edizione estiva dell’iniziativa, intende continuare ad incentivare il commercio attraverso l’offerta di una proposta musicale di grande qualità e la diffusione della cultura jazz. “Pomigliano Jazz in Town” è frutto di un’idea nata dalla cooperazione fra l’Assessorato alla cultura, l’assessorato al commercio e la fondazione Pomigliano Jazz.

YOUNG JAZZ LAB LIVE AL TEATRO CILEA

YOUNG JAZZ LAB LIVE AL TEATRO CILEA

Ecco le immagini del concerto svoltosi al Teatro Cilea di Napoli lunedì 19 dicembre che ha chiuso il progetto “Young Jazz Lab” promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del programma “Scuola Viva”, con il contributo del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Pomigliano d’Arco.

ph. Titti Fabozzi

Young Jazz Lab, grande chiusura al Teatro Cilea

Young Jazz Lab, grande chiusura al Teatro Cilea

foto

Lunedì 19 dicembre alle ore 19.30 al Teatro Cilea di Napoli si chiude il progetto “Young Jazz Lab” promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del programma “Scuola Viva”, con il contributo del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Pomigliano d’Arco.

Dodici istituti scolastici delle cinque province della Campania sono i partner del progetto; circa 2000 studenti hanno partecipato alle attività, suddivise in quattro sezioni: 1. Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione; 2. Jazz Voice – laboratori di Coro; 3. Open Jazz Day; 4. Jazz Live – eventi.

Al Teatro Cilea l’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione, composta da 100 studenti provenienti da scuole elementari, medie e superiori, presenterà al pubblico un repertorio che spazia dalla tradizione napoletana, al rock, alla musica jazz.    

Da Renato Carosone a Miles Davis, passando per Raffaele Viviani, Chick Corea e i Weather Report, sono state costruite delle suite per valorizzare alcuni aspetti fondamentali della musica ed in particolare del jazz: creatività, improvvisazione e interplay.   

A dirigere l’orchestra Licia Lapenna, Alessandro Tedesco, Annibale Guarino e il coordinatore didattico Francesco Nastro.