Sepè le Mokò – La musica dei film di Totò

Foto di Daniele Sepe al Pomigliano Jazz in Campania

 

21 Luglio | Boscoreale, Museo del Parco del Vesuvio | dalle ore 21:00
Ingresso 15 euro  più prevendita | ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO


 

Daniele Sepe ritorna al Pomigliano Jazz con un progetto dedicato al grande Antonio de Curtis, il mai dimenticato Totò. “Sepè le Moko” – che gioca con il titolo della celebre pellicola del principe della risata – è anche il titolo dell’album, un debito di riconoscenza ad Antonio de Curtis che, dice Sepe, “mi ha salvato innumerevoli volte nelle giornate difficili, restituendomi il buon umore. E non è poca cosa”. Con un disco dedicato alle musiche dei film di Totò, Daniele Sepe si confronta anche con i grandi compositori da Piero Piccioni ad Armando Trovajoli, passando per Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini, Piero Unliliani, tutti compositori con una possente preparazione jazzistica alle spalle. Per Sepe, molta di quella musica è puro e semplice be bop, spesso declinato nella sua variante west coast, ed è sorprendente riconoscere figure del calibro di Chet Baker o Gerry Mulligan dialogare con i personaggi dei films. “Sepè le Mokò” vuole restituire la genialità e la profonda italianità di questo swing sanguigno e ironico, che è un vero e proprio patrimonio, poco esplorato, della nostra tradizione jazzistica. Un sentito omaggio a quei registi, attori, sceneggiatori e musicisti che ci hanno regalato e ci regalano buonumore, mica poco, e spesso uno sguardo più profondo di tanti film “seriosi” dell’epoca sulla società italiana degli anni ’60.

 

FORMAZIONE

Daniele Sepe (sassofono)
Antonello Iannotta (percussioni)
Gioacchino Lisanti (chitarra)
Paolo Zamuner (piano)
Roman Gomez (basso)
Massimo del Pezzo (batteria)

Share Button