News

Carta Bianca a Daniele Sepe

vesuvius plastic free 3 manifestazioni

Dopo l’annuncio del concerto degli Snarky Puppy (12 luglio Anfiteatro romano di Avella) la seconda anticipazione del festival riguarda la “carta bianca” che il Pomigliano Jazz in Campania affida a Daniele Sepe. Il sassofonista napoletano sarà protagonista della XXIV edizione del festival presentando in esclusiva produzioni originali.

La notizia, questa mattina (lunedì 29 aprile) presso il Gran Caffè Gambrinus alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, nell’ambito della presentazione della campagna “Vesuvius Plastic Free” promossa dal Parco Nazionale del Vesuvio e alla quale il festival ha inteso aderire in linea con quanto, dal 2013, il Pomigliano Jazz sta mettendo in campo per una manifestazione a impatto ambientale minimo.

Il sassofonista, presente in conferenza stampa con il direttore artistico del festival Onofrio Piccolo, ha anticipato il tema del concerto che lo vedrà protagonista, insieme ad ospiti internazionali, in una delle location più suggestive al mondo. Sarà la “battaglia del Vesuvio”, lo scontro che nel 73 a.C. vide protagonista una milizia romana comandata dal pretore Gaio Claudio Glabro e un gruppo di schiavi ribelli guidati dal gladiatore Spartaco.

E proprio la figura di Spartaco, condottiero originario dell’antica Tracia, offrirà a Daniele Sepe la possibilità di immaginare un concerto che unisca la storia epica con un meticciato musicale, caro al sassofonista napoletano, che dal jazz arriva ai balcani passando per la tradizione partenopea.

Sempre nell’ambito dei concerti della “carta bianca”, Daniele Sepe sarà poi protagonista con un secondo live che omaggerà il sassofonista argentino Gato Barbieri al quale il musicista campano ha dedicato il suo ultimo lavoro discografico “The cat whit the hat”.

“Con Vesuvius Plastic Free abbiamo voluto promuovere di eventi che mettano al centro la sostenibilità ambientale” ha spiegato Agostino Casillo, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. “Nel giro di pochi anni – ha continuato Casillo – le tre manifestazioni (con Pomigliano Jazz anche Vesuvio Ultra Marathon e Off – Ottaviano Food Festival), stanno crescendo e diventando volano di sviluppo sostenibile per l’intero territorio del Parco. Lo Sport, la Musica e l’Enogastronomia se accomunate dal rispetto dell’ambiente possono rappresentare momenti di crescita sociale, culturale ed economica per l’intera comunità”

“Iniziative come questa – ha aggiunto il sottosegretario Micillo – sono importanti perché contribuiscono alla diffusione di quella sensibilità ambientale per cui stiamo lavorando dal primo giorno come Governo, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e associazioni con campagne come #IoSonoAmbiente e la #PlaticFreeChallenge. L’inquinamento da plastica – ha concluso Micillo – è una bomba ecologica che non possiamo più ignorare e, in linea con le direttive europee, il Ministero dell’Ambiente è fortemente impegnato nel contrasto di questa situazione, anche sul piano normativo. Un passo importante è stato fatto con l’approvazione in Consiglio dei Ministri il DDL Salva Mare, per permettere ai pescatori di portare a riva tutta la plastica raccolta durante le battute di pesca, che rappresenta ormai quasi il 50% del pescato”.

Share Button