In programma

ITINERARI > IN PROGRAMMA 


 

Itinerari Routes 2023

I concerti di Pomigliano Jazz sono anche l’occasione per scoprire itinerari insoliti, alla riscoperta della tipicità dei luoghi.
Natura, archeologia, storia, arte, cultura, enogastronomia: dal Vesuvio all’entroterra campano, una serie di visite guidate e percorsi esperienziali, anche quest’anno, coinvolgono tanti operatori ed eccellenze del territorio.
Quest’anno il Pomigliano Jazz, in partnership con Mnemosyne3D e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, propone un doppio percorso che si snoda alla scoperta di luoghi e sapori del territorio.
In collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano, e altri produttori della rete, ad ogni concerto saranno presenti proposte enogastronomiche sottoforma di stand gastronomici, di degustazione e vendita di prodotti del territorio.
Anche la XXVIII edizione del Pomigliano Jazz è accompagnata dagli Itinerari Turistici, Enogastronomici e Culturali che sono parte integrante del festival e della sua filosofia: la musica come “territorio di riscoperta”, che trasforma e preserva. Anche quest’anno, dunque, Pomigliano Jazz è l’occasione per riscoprire i territorio dell’Agro Nolano-Avellinese e del Parco Nazionale del Vesuvio attraverso concerti in luoghi d’importanza naturalistica e culturale ma anche grazie alla promozione di eventi organizzati dall’ampia rete territoriale durante il periodo del Festival.

Scopri luoghi e sapori del territorio al ritmo di Jazz

giovedì 20 Luglio 
visita all’Anfiteatro Romano di Avella
[ inizio: h 19:30 _ riservata ai possessori del biglietto del concerto di The Manhattan Transfer

Prenota qui la visita – 

Acquista qui il biglietto per il concerto

SAPORI del territorio – Eccellenze dell’agro Nolano
stand enogastronomici nell’area del concerto
Ristorazione a cura di Scaramurè di Vincenzo Scognamiglio – con prodotti tipici del territorio e Presidi Slow Food, “Il cortile” di Giovanna Nuccio e altri produttori del territorio &Birra – del Birrificio artigianale avellano Lievito e Nuvole
All’interno dell’enoteca Jazz i vini dell’azienda Tenuta Di Costanzo. In degustazione i vini prodotti a base di uve Asprinio d’Aversa, Fiano, ed Aglianico del Taburno


 

venerdì  21 Luglio
visita al Museo del Parco Nazionale del VesuvioBoscoreale
Laboratorio del Gusto  Le spezie del Paniere Vesuviano: lo zafferano di Orto Controvento
[ inizio: h 19:00 _ riservata ai possessori del biglietto del concerto di Daniele SepeSepè le Mokò

Prenota qui la visita – 

Acquista qui il biglietto per il concerto

SAPORI del territorio – Le spezie del Paniere Vesuviano
stand enogastronomici nell’area del concerto
Ristorazione a cura del Ristorante La Lanterna di Somma Vesuviana  & Ristorante Al 53 di Napoli insieme al Pjazz Libera Feola cuoca contadina.
All’interno dell’enoteca Jazz i vini del Vesuvio DOP, Lacryma Christi bianco e rosso, Falanghina, Caprettone, Aglianico e Piedirosso Pompeiano Igt


 

domenica 23 Luglio 
visita al cratere del Vesuvio
[ La visita è parte integrante dell’evento e sarà effettuata durante la salita verso il luogo del concerto di DHAFER YOUSSEF ‘Suoni del Vesuvio‘.
L’appuntamento per i possessori del biglietto del concerto è alle ore 16.00 al piazzale Quota 1.000 di Ercolano
, all’ingresso del sentiero che conduce al cratere, la risalita inizierà a partire dalle ore 16.30.
Per ragioni logistiche oltre le ore 17.30 non sarà consentito unirsi ai gruppi per raggiungere il luogo del concerto. Il possesso del biglietto non garantirà l’accesso al concerto se non si rispetta tale limite di orario]

Acquista qui il biglietto per il concerto

 

mercoledì 26 Luglio 
concerto di AVISHAI COHEN ‘BANDA IROKO’+ CONCERTI DI APERTURA | Parco Pubblico , Pomigliano d’Arco
[
 inizio: h 20:30 ]

Acquista qui il biglietto per il concerto

SAPORI del territorio – Le albicocche del Vesuvio
stand enogastronomici nell’area del concerto

Stand Azienda Villa Mazza al Vesuvio

Ristorazione a cura del Ristorante Luna Buciarda di Somma Vesuviana Libera Feola cuoca contadina
All’interno dell’enoteca Jazz in degustazione i vini prodotti con i principali vitigni autoctoni bianchi e rossi della Campania. Fiano, Greco, Falanghina, coda di Volpe Aglianico e Piedirosso


 

giovedì 27 Luglio 
Young Jazz Lab Orchestra del ritmo e dell’improvvisazione | Parco Pubblico ,  Pomigliano d’Arco
[
 inizio: h 20:30 ]

 Concerto gratuito   
All’interno dell’enoteca Jazz in degustazione i vini prodotti con i principali vitigni autoctoni bianchi e rossi della Campania. Fiano, Greco, Falanghina, coda di Volpe Aglianico e Piedirosso


 

venerdì 28 Luglio 
ONJ Orchestra Napoletana di Jazz e Musica Nuda]
[ inizio: h 21:00 ]

Acquista qui il biglietto per il concerto

SAPORI del territorio –  La papaccella riccia napoletana Pomodorino giallo GiaGiù
stand enogastronomici nell’area del concerto

Stand a cura del Presidio Papaccella riccia napoletana

Ristorazione a cura del Ristorante La Lanterna di Somma Vesuviana
All’interno dell’enoteca Jazz in degustazione i vini prodotti con i principali vitigni autoctoni bianchi e rossi della Campania. Fiano, Greco, Falanghina, coda di Volpe Aglianico e Piedirosso


 

sabato 29 Luglio 
concerto MIKE STERN BAND + CONCERTI DI APERTURA| Parco Pubblico ,  Pomigliano d’Arco
[
 inizio: h 20:30 ]

Acquista qui il biglietto per il concerto

SAPORI del territorio – Il Fagiolo Cannellino Dente di Morto
stand enogastronomici nell’area del concerto

Stand a cura del  Presidio Slow Food  Fagiolo Cannellino Dente di Morto di Acerra Ristorazione a cura dell’Azienda Agricola Luigi Turboli

Libera Feola cuoca contadina
All’interno dell’enoteca Jazz in degustazione i vini prodotti con i principali vitigni autoctoni bianchi e rossi della Campania. Fiano, Greco, Falanghina, coda di Volpe Aglianico e Piedirosso


 

domenica 30 Luglio 
visita alla Strada matrone

[ La visita (riservata ai possessori del biglietto del concerto), è parte integrante dell’evento e sarà effettuata durante la salita verso il luogo del concerto di Marco Zurzolo e Francesco Nastro.]

Prenota qui la visita Acquista qui il biglietto per il concerto

I percorsi promossi dalla rete territoriale

I giorni della XVIII edizione del festival Pomigliano Jazz sono l’occasione per promuovere un ricco programma di eventi organizzati dalla rete territoriale di attori locali che collaborano con il Festival. Consulta il programma, prenotati e approfitta per scoprire nuovi luoghi e sapori del territorio!

venerdì 7 Luglio | Festa dell’Albicocca Vesuviana – SOLD OUT
Raccolta, aperitivo e cena | “Villa Mazza al Vesuvio” (Via Boccea, 6 – Torre del Greco)
[ inizio: h 18:00]
Prenotazione obbligatoria 371 5401189
Evento a cura di Slow Food Vesuvio


 

domenica 16 Luglio | Laboratorio e degustazione del Pomodorino Giallo del Vesuvio GiaGiù
Visita, laboratorio e degustazione | “Azienda Agricola Bruno Sodano” (Via Benevento, Via Pratola – Pomigliano d’Arco)
[ inizio: h 10:00] Prenotazione obbligatoria 333 4136551
Evento a cura di Slow Food Vesuvio


 

giovedì 20 Luglio,venerdì 21 Luglio, sabato 22 Luglio | Avella Cittàd’Arte
Visita al Parco Archeologico e Anfiteatro di Avella, visita al giardino del Palazzo Baronale, al Museo Archeologico e le Sale del Museo Immersivo MIA, degustazione e visita Azienda Agricola “Il Moera”| [ inizio: h 9:30_durata complessiva: 3 ore] Prenotazione obbligatoria 380 4309703
Evento a cura dell’ Ufficio Turistico Comune di Avella e APS Avellarte


 

domenica 23 Luglio | Colazione vesuviana
Degustazione | Comunità Slow Food “Orto Condiviso” (Viale Carnera, 1 – Cercola)
[ inizio: h 10:00] Prenotazione obbligatoria 371 4288491
Evento a cura di Slow Food Vesuvio


 

lunedì 24 Luglio | Il pomodorino del piennolo del Vesuvio
Laboratorio sul pomodorino del piennolo del Vesuvio, cena e lezione di tammorra | Azienda Agricola “Le Prelibatezze di Nonno Luigi” (Via San Leonardo, 83 – San Giuseppe Vesuviano)[ inizio: h 18:00] Prenotazione obbligatoria 339 3525975
Evento a cura di Slow Food Vesuvio


 

giovedì 27 luglio| Storie Vesuviane – Ottaviano
Cammino alla scoperta dell’identità vesuviana attraverso location site specific in centro storico a Ottaviano: visita al Palazzo Mediceo, al “bene Prisco”, bene confiscato alla camorra attualmente gestito da Legambiente Mimmo Beneventano, degustazione in un’antica corte vesuviana in Vico S. Michele a cura dell’Azienda Agricola “La valle del Veseri” 

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 26.07 

Prenota qui la visita 

[ inizio: h 18:00_durata complessiva: 2 ore e 30] Evento a cura di Vesuvio Adventures


 

sabato 29 Luglio | Terzigno

Visita guidata al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno 
[ inizio: h 16:30] Evento a cura del Comune di Terzigno 

https://www.museomatt.it/

 

 

 

 

Share Button