La mostra STORIE DI JAZZ 2017 è un ulteriore ampliamento di quella allestita per le precedenti edizioni del festival, la continuazione di un percorso che mira a creare una struttura stabile che raccolga, incrementi e qualifichi tutte le esperienze di questi oltre vent’anni di Pomigliano Jazz.
L’Associazione Pomigliano Jazz, e poi la Fondazione, hanno in questi anni portato il jazz, genere che ha influenzato e accompagnato tutti gli ambiti culturali e artistici dell’ultimo secolo, tra la gente. Non solo ospitando artisti di fama internazionale, ma anche organizzando guide all’ascolto e laboratori musicali per i più piccoli, creando interazione vera tra l’artista e un pubblico curioso, attento, anche solo di neofiti o semplici appassionati. E stimolando anche l’incontro tra i migliori talenti del territorio e musicisti già affermati provenienti da ogni parte del mondo, in una logica lungimirante. Attraverso queste piccole ma potenti azioni si è generato nei territori coinvolti un evidente cambiamento, a vari livelli e in diversi settori.
La mostra mette in evidenza tutto questo. Attingendo a piene mani all’archivio documentale (e non solo) digitale della Fondazione Pomigliano Jazz per raccontare sei storie, le più significative tra quelle vissute a partire dal 1996, anno della prima edizione del festival, fino ad oggi.
Per la XXII edizione, si aggiunge la sezione COVER ART ‘N’ JAZZ reload, che riprende il lavoro di ricerca svolto negli anni dal festival, in un nuovo allestimento multimediale delle opere di grandi artisti, disegnatori e fotografi, realizzate per altrettanto famosi musicisti; un’esposizione delle più belle e significative copertine di album di musica jazz, partorite dalla creatività di Andy Warhol, David Stone Martin, Irving Penn, Corky McCoy, Mati Klarvein, Pete Turner, Toni Fessel, e di tanti altri sperimentatori dell’arte visiva. L’allestimento raccoglie i materiali più belli e significativi di 3 mostre realizzate nelle precedenti edizioni del Pomigliano Jazz: Art Made – copertine realizzate da artisti; I colori del Jazz – cover disegnate da illustratori; We Insist – opere in bianco e nero realizzate da fotografi.
STORIE DI JAZZ 2017 è una mostra itinerante, raccontata in alcune delle location del Festival 2017, che rappresenta un ulteriore tassello verso la completa fruibilità, per appassionati e studiosi, dell’ingente materiale prodotto e conservato finora dalla Fondazione Pomigliano Jazz, attraverso le più moderne tecnologie digitali, multimediali e multicanali.
Nella Green Jazz Zone saranno posizionati dei giradischi per l’ascolto di dischi in vinile degli artisti esibitisi nelle passate edizioni del Festival e saranno proiettati DVD con i concerti nelle passate edizioni del Pomigliano Jazz Festival. La mostra rientra a pieno titolo nel progetto Green Jazz. Pertanto sono utilizzati materiali eco-sostenibili per gli allestimenti e i supporti grafici, illuminazione a basso consumo per gli stand e lampade a LED e carta riciclata per i materiali stampati.
POMIGLIANO | STORIE DI JAZZ 2017 racconta le seguenti storie: