690x290-calendarioOK10

La XXII edizione del Pomigliano Jazz In Campania si chiude con un live unico, in una location di struggente bellezza: il concerto al tramonto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura sul Cratere del Vesuvio.

In VESUVIO IN MAGGIORE, la musica di Fresu – tra i più sopraffini trombettisti e compositori del jazz internazionale – fondata su una ricercata commistione che abbraccia un’infinità di generi da tutto il mondo, incontra uno dei migliori interpreti del bandoneon, Daniele Di Bonaventura, capace col suo strumento di creare atmosfere evocative e sognanti.

Il live sul Cratere del Vesuvio è un’esperienza emozionante e irripetibile, sia per la magia della musica che per la straordinaria suggestività del posto. Il pubblico si riversa nella location assistendo alla performance seduto a terra sui cuscini, e gli applausi, consentiti solo in forma visiva, sono banditi per evitare di disturbare la fauna naturale.

Il concerto al tramonto è preceduto dalla scalata del grande cono, una passeggiata per i fiumi di lava, seguendo uno dei nove sentieri che si inerpicano sul vulcano più famoso del mondo, al centro del Parco Nazionale del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, che abbraccia un’area di quasi 8.500 ettari e comprende 13 comuni, un’area “Riserva di biosfera” Unesco e una Riserva forestale nazionale.

In mattinata, chiudono gli appuntamenti del Itinerari turistici ed enogastronomici 2017, la visita ai Beni confiscati alla camorra gestiti dal Parco del Vesuvio e alla fattoria Alpega; e il TOUR GUIDATO L’Agro Nolano/Avellano, con le visite all’Eremo dei Camaldoli di Santa Maria degli Angeli di Nola, centro di spiritualità immerso nella natura, che ha dato vita ad un’attivissima azienda agricola biologica; e poi a seguire agli scavi archeologici di Avella – l’antica Abella famosa per le sue nocciole – dall’Anfiteatro romano del I secolo a.C. ai monumentali mausolei tardo-repubblicani della necropoli, fino al suggestivo complesso medievale del Castello-fortezza di San Michele che domina le colline avellane.

ore 9
TOUR GUIDATO | L’Agro Nolano/Avellano
visita all’Eremo dei Camaldoli di Santa Maria degli Angeli, si continua con la
visita all’antica Abella, all’Anfiteatro Romano, alla necropoli e al Castello
[ partenza in bus da Napoli _ durata complessiva: 5 ore _ pranzo non incluso _ Prenota qui (tour gratuito) ]

ore 10
I sentieri della Legalità
visita ai Beni confiscati alla camorra gestiti dal Parco del Vesuvio
visita alla fattoria Alpega
[ durata complessiva: 3 ore _ Prenota qui (visita gratuita) ]

Vesuvio, Cratere del Vesuvio ore 16:30
Vesevo
visita al Cratere del Vesuvio
[ La visita è parte integrante dell’evento e sarà effettuata durante la salita verso il luogo del concerto di Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura.
L’appuntamento per i possessori del biglietto del concerto è alle ore 16.30 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, nei pressi del chiosco.
Per ragioni logistiche oltre le ore 17.00 non sarà consentito unirsi al gruppo per raggiungere il luogo del concerto. Il possesso del biglietto non garantirà l’accesso al concerto se non si rispetta tale limite di orario ]Prenota qui (visita gratuita)

Concerto al tramonto
VESUVIO IN MAGGIORE

PAOLO FRESU tromba e flicorno 
DANIELE DI BONAVENTURA bandoneon
Acquista i biglietti on line
Trova il tuo punto vendita
Info ed evento Facebook

Indicazioni Stradali per raggiungere il Cratere del Vesuvio da Ercolano


Da Nord (provenienza Roma) a Via San Vito, Ercolano (NA)

Da Sud (provenienza Salerno) a Via San Vito, Ercolano (NA)

se non sai come venire chiedi a iGoOn!

iGoOn Pomigliano

Share Button