News

La chitarra di Mike Stern al Pomigliano Jazz

FOTO INTERNAMike Stern è il primo ospite confermato alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz. Il chitarrista statunitense si esibirà per la prima volta al festival diretto da Onofrio Piccolo, sabato 29 luglio 2023. Sul palco, allestito nell’invaso del Parco Pubblico di Pomigliano D’Arco (Napoli), Mike Stern sarà accompagnato da una super formazione che include Dennis Chambers alla batteria, sua moglie Leni Stern alla chitarra elettrica, n’goni e voce, Bob Franceschini al sax e Jimmy Haslip al basso elettrico.

Il programma della serata sarà un viaggio musicale attraverso la sterminata discografia del musicista originario del Massachusetts, considerato una delle figure di primo piano nella storia chitarristica moderna. I biglietti per assistere al concerto di Mike Stern – che avrà un set d’apertura con un artista annunciato nei prossimi giorni – sono disponibili sui circuiti Azzurro Service e Vivaticket e nei principali punti vendita regionali. Fino al 30 giugno è possibile acquistare i biglietti al costo speciale di 15 euro + prevendita. Successivamente e fino al giorno dello spettacolo il biglietto avrà un costo di 20 euro + prevendita. Per i ragazzi under 18 i biglietti sono disponibili al prezzo ridotto di 10 euro + diritti di prevendita.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI
 
Classe 1953, Bostoniano di nascita ma cresciuto a Washington, Mike Stern è un protagonista assoluto della storia della sei corde. Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 12 anni, emulando i suoi miti B.B. King, Eric Clapton e Jimi Hendrix. Allievo di Pat Metheny, vanta una carriera di tutto rispetto iniziata sul finire degli anni ’70 in cui spiccano le collaborazioni con i Blood Sweet & Tears, Billy Cobham, Jaco Pastorius, Billy Evans e soprattutto Miles Davis. Proprio con Miles, con il quale suonò nella turbolenta alba degli anni ‘80, ha dato vita a tre album: “Man with the Horn”, “Star People” e il live “We Want Miles”.

Tra i chitarristi elettrici più stimati della sua generazione, Mike Stern ha all’attivo molte registrazioni come leader, sei delle quali sono state nominate per il Grammy Awards. Solista elettrizzante, il cui fraseggio combina la potenza dello stile rock-fusion con sofisticate armonie jazz e una innata vena blues, ha dato vita a lavori discografici acclamati da pubblico e critica. Tra questi spiccano “Upside Downside”, “Big Neighborhood”, “Is What It Is”, “Voices” e il più recente “Eleven”.

Share Button

BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA DELL’AREA VESUVIANA

index

“Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio” è il tema del corso ASTA (Alta Scuola di Turismo Ambientale) promosso da “Mnemosyne3D” in partnership, tra gli altri, con la Fondazione Pomigliano Jazz, che ha avviato con successo l’esperienza degli itinerari “Green Jazz”, di cui si parlerà in particolare nell’incontro del 7 marzo 2023.

Il corso di formazione e qualificazione dell’offerta turistica – ospitato dal Castello Mediceo di Ottaviano dal 14 febbraio all’8 marzo 2023 – curato da Vivilitalia, società di Legambiente che si occupa di ricerca e analisi nel settore del turismo, si inserisce tra le iniziative avviate dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per l’attuazione della “Carta Europea del Turismo Sostenibile”. Il progetto è promosso da Mnemosyne3D, innovativa realtà di servizi per i Beni Culturali, in partnership con Fondazione Pomigliano Jazz, Vivilitalia, Legambiente Campania e Slowfood.

Partendo dagli itinerari “Green Jazz” realizzati dal 2011 nelle varie edizioni di “Pomigliano Jazz in Campania”, il percorso di “Mnemosyne3D” punta a valorizzare – anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie – le risorse culturali cosiddette “minori” dell’area Vesuviana: percorsi archeologici e storico-artistici, enogastronomici e ovviamente ambientali.

Al focus di martedì 7 marzo parteciperà il presidente della Fondazione Pomigliano Jazz Onofrio Piccolo, che insieme a Giuseppe Pesce inquadrerà l’esperienza avviata e consolidata in questi anni intorno al festival. Maria De Falco e Maria Laura Nappi di Mnemosyne3D presenteranno invece il progetto di fruizione integrata e digitalizzazione delle risorse culturali e naturali. Seguirà un laboratorio operativo sullo sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio, coordinato dalla tutor del corso Maria Novella Sbaraglia.
Mercoledì 8 marzo sarà invece la volta di una serie di tecnici ed operatori che presenteranno i più innovativi modelli di mobile applications, ovvero app per tracciare itinerari e costruire reti di informazioni e di servizi, utili alla promozione del turismo e del territorio.
 
Le sessioni del corso, ad accesso gratuito, si svolgono presso il Palazzo Mediceo  di Ottaviano (via Palazzo del Principe), sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8 marzo 2023 (ore 9:30-13:00 e 14:30-18:00); per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo asta.vivilitalia@gmail.com.

Il progetto è finanziato da fondi comunitari, nazionali e regionali nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 (Obiettivo Specifico 6.8 “Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”; Azione 6.8.3 “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”).

PHOTO-2023-03-04-16-54-03

Share Button

Young Jazz Lab, grande chiusura al Cilea

Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione YoungJazzLAB 2023 Teatro Cilea  Napoli

L’Orchestra e Coro del Ritmo e dell’Improvvisazione ha chiuso ufficialmente le attività di “Young Jazz Lab” con un nuovo concerto al Teatro Cilea di Napoli, a cui ha assistito anche una delegazione del Comitato di Sorveglianza del Programma Regionale FSE, che ha finanziato il progetto nell’ambito del programma “Scuola Viva”. A portare il saluto della Regione Campania, la dott.ssa Maria Somma, autorità di gestione FSE, che ha introdotto la dott.ssa Adelina Dos Reis, capo unità della Direzione Occupazione della Commissione Europea, in visita alle attività dei progetti del Fondo Sociale Europeo.
   
L’ensemble, che conta ormai stabilmente oltre 100 ragazzi, si è arricchito con degli studenti che hanno partecipato alle attività di “Jazz Voice”. E Anche il repertorio si è ampliato con i nuovi pezzi sperimentati dai cori di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento. Da Carosone a Miles Davis, passando per Raffaele Viviani, Chick Corea e i Weather Report, ogni pezzo è ormai una piccola “suite”, che valorizza alcuni aspetti fondamentali della musica e in particolare del jazz: creatività, improvvisazione, interplay. Francesco Nastro dirige l’orchestra e Licia Lapenna il coro, mentre Alessandro Tedesco e Annibale Guarino coordinano le sezioni dei fiati.

Complessivamente, sono quasi 2.000 gli studenti delle 12 scuole della Campania coinvolte che hanno partecipato, con grande entusiasmo alle attività di “Young Jazz Lab”, seguito con attenzione dall’assessore alla formazione della Regione Campania, Lucia Fortini, che ha sottolinato quanto il programma “Scuola Viva” «rappresenta un’opportunità per i ragazzi, un’occasione di crescita, un modo bello e divertente per accrescere il bagaglio di esperienze e costruire il proprio futuro».

Share Button

Dj set in piazza per festeggiare la vigilia di Natale

00

Ritorna il Pomigliano Jazz in Town,  il ciclo di eventi organizzati in collaborazione con la Fondazione Pomigliano Jazz. Oggi dalle 15.30 alle 19.30 il Pomigliano Winter Festival sarà contemporaneamente in tre piazze. Piazza Regeni con Marco De Falco e Flavio Dapiran; Piazza Municipio con Sabrina Carnevale e Piazza Mercato con Antonio Turco aka AnTu.

I Dj set, che spaziano nei sottogeneri dance del jazz, accompagnati dalle performance di giovani jazzisti campani, animeranno le piazze della città. Un’esperienza, che forte del successo ottenuto nella prima edizione estiva dell’iniziativa, intende continuare ad incentivare il commercio attraverso l’offerta di una proposta musicale di grande qualità e la diffusione della cultura jazz. “Pomigliano Jazz in Town” è frutto di un’idea nata dalla cooperazione fra l’Assessorato alla cultura, l’assessorato al commercio e la fondazione Pomigliano Jazz.

Share Button

YOUNG JAZZ LAB LIVE AL TEATRO CILEA

Ecco le immagini del concerto svoltosi al Teatro Cilea di Napoli lunedì 19 dicembre che ha chiuso il progetto “Young Jazz Lab” promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del programma “Scuola Viva”, con il contributo del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Pomigliano d’Arco.

ph. Titti Fabozzi

Share Button