Archives

Festival 2014
Video intervista a Marco Zurzolo sul concerto con Galliano

Video intervista a Marco Zurzolo sul concerto con Galliano

Il sassofonista partenopeo Marco Zurzolo ci parla della sua partecipazione al concerto di Richard Galliano che chiude la XIX edizione del Festival POMIGLIANO JAZZ in Campania, domenica 20 luglio 2014, sul cratere del Vesuvio.

Come “tricare” il tempo. Intervista a Stefano Costanzo.

Come “tricare” il tempo. Intervista a Stefano Costanzo.

“Tricare il tempo” in napoletano arcaico vuol dire “avere la calma per saper aspettare che le cose prendano la forma esatta”. E’ con questo approccio alla musica, quasi filosofico, che Stefano Costanzo dà vita al progetto Tricatiempo. Uno dei gruppi più innovativi della scena campana apre la seconda serata pomiglianese del Festival. Continua…

Venerdì 18 il Festival ritorna a Pomigliano

Venerdì 18 il Festival ritorna a Pomigliano

Venerdì 18 luglio Pomigliano Jazz in Campania ritorna a Pomigliano d’Arco per tre concerti gratuiti da non perdere.
I concerti si terranno nel Parco delle Acque, in zona Pratola Ponte, a partire dalle ore 21. Continua…

“Il jazz e l’infinito”. Intervista a TOM HARRELL.

“Il jazz e l’infinito”. Intervista a TOM HARRELL.

Jazz come stile di vita, musica che tutto ingloba e comprende. Musica dell’infinito e dell’indefinito, democratica per eccellenza. Di tutto questo ci ha parlato Tom Harrell in vista del concerto clou della prima giornata pomiglianese del Festival.

Come ti è capitato di scegliere la tromba come strumento d’elezione e quali ascolti e tipo di esperienze ti hanno portato a diventare jazzista? Continua…

“Lifestories”. Intervista a Matteo Saggese

“Lifestories”. Intervista a Matteo Saggese

Matteo Saggese, pianista, compositore e produttore campano, che ha collaborato e composto per artisti di grande successo commerciale.
E’ sua l’idea del nuovo progetto Lifestories, un’iniziativa molto meno “commerciale” e molto più raffinata, che riunisce amici jazzisti, talenti, italiani e non, per reinterpretare brani di successo e colonne sonore di autori eterogenei, come Milton Nascimento, Donald Fagen, Sting, Morricone, Rota.
Continua…