Anche la XXII edizione del Pomigliano Jazz, per il settimo anno consecutivo, è accompagnata dagli Itinerari Turistici ed Enogastronomici che sono parte integrante del festival e della sua filosofia: la musica come “territorio di riscoperta”, che trasforma e preserva. Anche quest’anno, dunque, Pomigliano Jazz è l’occasione per riscoprire i territorio dell’Agro Nolano-Avellinese e del Parco Nazionale del Vesuvio, aree ricche di risorse turistiche, poco frequentate dai viaggiatori, sia stranieri che locali.
Gli itinerari puntano a valorizzare le risorse culturali cosiddette “minori”, che tuttavia brillano alle falde del Vesuvio. Se infatti il vulcano resta la meta preferita dei turisti, non si è ancora riusciti a farne l’elemento di traino per rilanciare e far conoscere le tante bellezze che lo circondano. Attraverso gli itinerari, Pomigliano Jazz ogni anno mette in rete una serie di siti archeologici, culturali e naturalistici, promuovendo parallelamente le eccellenze enogastronomiche, molto apprezzate ma ancora poco conosciute.
Per ognuna delle due aree sono previste una serie di visite ed escursioni distribuite nelle varie giornate del Festival, a partecipazione gratuita.
Gli Itinerari sono organizzati in collaborazione con i Comuni di Avella, Cimitile, Pollena Trocchia, Terzigno, Sirignano e Pomigliano d’Arco, le associazioni Pro Loco dei singoli comuni, la Soprintendenza Archeologia della Campania, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la Comunità Montana Partenio-Vallo di Lauro, Slow Food, Legambiente Campania, le altre associazioni e realtà attive sul territorio: Orto Conviviale dell’Iron Bridge di Sant’Anastasia; Proloco di S.Anastasia, Azienda Agricola “Villa Dora”; Eremo dei Camaldoli di S. Maria degli Angeli, Fattoria Alpega.
Come da consuetudine consolidata, anche quest’anno gli Itinerari Turistici ed Enogastronomici sono programmati secondo le logiche del turismo ecosostenibile e realizzati con il minimo impatto ambientale.
Le prenotazioni sono a numero programmato e si effettuano esclusivamente on line sul sito del Pomigliano Jazz ai link segnalati.
VISITE GUIDATE
giovedì 27 luglio | L’antica Pollena
visita ai Conetti vulcanici del Carcavone
[ inizio: h 17.30 _ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Matthew Herbert – Enrico Rava – Giovanni Guidi ]
Prenota qui (visita gratuita)
sabato 29 luglio | Tesori nascosti
visita agli Scavi di Pollena alla scoperta di antichi tesori nascosti;
visita all’Orto Conviviale di Sant’Anastasia, con degustazione di prodotti tipici del territorio
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 3 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
sabato 29 luglio | I Santi di Cimitile
visita alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile
[ inizio: h 17.30 _ durata complessiva: 2 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
domenica 30 luglio | Una porta sul Vesuvio
visita al Palazzo Mediceo e al centro storico di Ottaviano; laboratorio del gusto sull’olio extra vergine di oliva presso l’Azienda agricola “Villa Dora”
[ inizio: h 10 _ durata complessiva: 4 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
domenica 30 luglio | Trocchia e le Briglie Borboniche
visita al centro storico e Briglie Borboniche dell’antica Trocchia
[ inizio: h 17.30 _ durata complessiva: 2 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
mercoledì 2 agosto | I Santi di Cimitile
visita alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile
[ inizio: h 18.30 _ riservata ai possessori del biglietto del concerto di Robert Glasper]
Prenota qui (visita gratuita)
giovedì 3 agosto | Abella
visita all’Anfiteatro Romano di Avella
[ inizio: h 19:00 _ riservata ai possessori del biglietto del concerto di Francesco D’Errico – Gregory Porter ]
Prenota qui (visita gratuita)
venerdì 4 agosto | Emblema
visita guidata/workshop al Museo Emblema di Terzigno
[ inizio: h 18:30 _ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Enrico Pieranunzi – Marco Zurzolo – Rosario Giuliani ]
Prenota qui (visita gratuita)
sabato 5 agosto | I Santi di Cimitile
visita alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 2 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
sabato 5 agosto | Alla Corte di Sirignano
visita al Palazzo feudale Caravita di Sirignano
[ inizio: h 19.00 _ a seguire concerto di Gianluca Petrella – Eivind Aarset – Michele Rabbia ]
Prenota qui (visita gratuita)
domenica 6 agosto | I sentieri della Legalità
visita ai Beni confiscati alla camorra gestiti dal Parco del Vesuvio; visita alla fattoria Alpega
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 3 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
domenica 6 agosto | Vesevo
visita alla cratere del Vesuvio
[ La visita è parte integrante dell’evento e sarà effettuata durante la salita verso il luogo del concerto di Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura.
L’appuntamento per i possessori del biglietto del concerto è alle ore 16.30 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, nei pressi del chiosco.
Per ragioni logistiche oltre le ore 17.00 non sarà consentito unirsi al gruppo per raggiungere il luogo del concerto. Il possesso del biglietto non garantirà l’accesso al concerto se non si rispetta tale limite di orario ]
Prenota qui (visita gratuita)
TOUR GUIDATI
domenica 6 agosto | L’Agro Nolano/Avellano
visita all’Eremo dei Camaldoli di Santa Maria degli Angeli, si continua con la
visita all’antica Abella, all’Anfiteatro Romano, alla necropoli e al Castello
[ partenza in bus da Napoli h 9.00 _ durata complessiva: 5 ore _ pranzo non incluso]
Prenota qui (tour gratuito)