L’amore, la violenza, la provincia. Il sesso e gli dei. La poesia, che nel mito si fa favola. I conflitti e la tentazione del baratro. Metti archi, fiati e percussioni a intrecciare note, a riamamgliare parole, a cercare l’accordo perfetto, quello che sa evocare i ricordi giusti, quelli per cui c’è sempre un prezzo da pagare. L’alfabeto dei Baustelle, questa volta si declina in coralità, lasciandosi attraversare dal jazz di un ensamble chiamata a confrontarsi con i ritmi e le distonie a cui ci hanno abituato, da tempo, Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini.
“Il tempo ci sfugge, ma il segno del tempo rimane”. E con lui, un viaggio a zig zag nell’universo baustelliano attraverso cinque brani, figli di album e fasi storiche diverse della band, che sembrano legati da un fil rouge: la ricerca di un senso, più o meno identitario in quella vita che è “tragica, stupida, bellissima, essendo inutile”.
Un viaggio che spazierà dal binomio ricordi&provincia di “Le rane” (I mistici dell’occidente) all’emotività instabile e fratturata di adolescenze da cui non vogliamo separarci di “La guerra è finita” (La malavita); dall’inquietudine corrosiva del pensiero di “La vita” (L’amore e la violenza volume uno) allo sfaldamento delle relazioni di “Il liberismo ha i giorni contati” (Amen), fino all’oscena confessione de “”Il minotauro di Borges” (L’amore e la violenza volume due). Sullo sfondo, un’anarchia dandy e tormentata che per i fan è già diventata icona e cifra identitaria.
BAUSTELLE in concerto
ospite speciale Orchestra Napoletana di Jazz diretta da Mario Raja