News

Richard Galliano: un gradito ritorno

Richard Galliano a CImitile per il Pomigliano Jazz

In vista del concerto di Richard Galliano, atteso martedì 20 settembre alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile per Pomigliano Jazz, abbiamo scambiato qualche battuta con il grande musicista francese.

Richard Galliano ha avuto il merito di essere stato uno dei primi musicisti ad introdurre la fisarmonica e il bandoneòn nel panorama del jazz internazionale.

Beh, in effetti era una cosa che già esisteva – racconta Galliano – ma io ho contribuito con grande entusiasmo a portare questi strumenti in primo piano…

In effetti Richard Galliano aveva iniziato prestissimo a suonare la fisarmonica ma si era poi diplomato in trombone, uno strumento completamente diverso.

Mi sono diplomato in trombone ma anche in pianoforte, in sostanza mi sono avvicinato alla musica in senso generale… poi alla fine ho scelto la fisarmonica, lo strumento da cui avevo iniziato, anche perché mio padre suonava la fisarmonica. E la suona ancora oggi, che ha 90 anni.

Ci sono stati incontri significativi nel corso della sua carriera ma quello con Astor Piazzolla ha influenzato in modo significativo la sua evoluzione artistica.

Ho avuto molti incontri e collaborazioni con colleghi a livello internazionale ma quello con Astor Piazzolla è stato uno di quelli che mi hanno colpito di più. Piazzolla era un gigante che mi ha insegnato molto, anche perché lui aveva trent’anni più di me e ha saputo consigliarmi. Così come lui aveva fatto il “New Tango”, ovvero riconsiderato il tango argentino la tradizione, in chiave jazz, mi ha suggerito di creare il “New Musette”, cioè di fare la stessa operazione con la tradizione francese del “Musette”, portando il jazz nella tradizione francese, ma soprattutto mi ha invitato a non lasciare morire questo tipo di musica. L’incontro con lui è stato per me molto importante, e abbiamo fatto alcune cose insieme. Poi, certo, ho incontrato molti altri grandi nomi sia nell’ambito della musica classica che del jazz…

Così dunque è nata e si è sviluppata l’idea del “New Musette”, che si è poi anche evoluta nel tempo…

Il Musette in origine nasceva dall’incontro tra francesi e migranti italiani, arrivati a Marsiglia e a Parigi, per questo è un genere di musica francese che ha molto anche di italiano, ed è poi anche fusa con la musica gitana. In questo senso è un genere di musica molto europea… Il repertorio poi si è arricchito con altri elementi aggiuntivi, all’inizio la gente era scettica verso questa musica poi ne è venuto fuori un genere moderno, ha funzionato come aveva funzionato con Piazzolla e il suo “New Tango”. È per questa ragione che nella mia orchestra ho invitato a suonare molti musicisti famosi e importanti e anche mio figlio Jean Christophe alla batteria, che conosce molto bene la mia musica e particolarmente questo mio genere musicale.

Richard Galliano frequenta da molti anni il Pomigliano Jazz, ha sempre una opinione positiva su questa iniziativa e stimoli nuovi che lo spingono a tornare spesso per proporre nuova musica.

Amo molto Napoli e la sua gente che è molto calorosa e viva. L’ultima volta che sono stato al Pomigliano Jazz ho suonato sul cratere del Vesuvio con Marco Zurzolo, il noto sassofonista partenopeo, era un posto veramente incredibile ed e stata un’esperienza meravigliosa ed emozionante.

A fine incontro Galliano esprime un invito al suo pubblico affezionato che accorrerà certamente numerosissimo ad ascoltarlo.

Certamente ci sarà il piacere di incontrarsi e di suonare, io so che c’è una forte stima nei miei riguardi e posso affermare che questa stima è reciproca, mi vogliono bene, ci sarà soprattutto il piacere di passare una serata insieme. Purtroppo non portò trattenermi, dovrò correre in Germania per un altro concerto.

Ringraziamo Richard Galliano augurandoci di rincontrarlo presto.

Intervista a cura di Maurizio Spennato – Sound Contest Music Magazine
Richard Galliano fisarmonica, bandoneòn
Jean Maire Ecay chitarra
Yaron Stavi contrabbasso
Jean Christophe Galliano batteria

RICHARD GALLIANO – NEW MUSETTE QUARTET

Martedì 20 settembre, ore 20
Basiliche Paleocristiane – Cimitile (NA)

Posto unico 20 euro + prevendita

Acquista i biglietti on line
Trova il tuo punto vendita
Info ed evento Facebook

Share Button