Cimitile e il suo complesso di basiliche paleocristiane è stato per secoli uno dei luoghi sacri più celebri della cristianità.
Riportato alla luce e restituito alla sua primitiva bellezza da una lunga campagna di scavi e restauri, l’area archeologica rappresenta oggi uno dei tesori più preziosi e affascinanti della regione. Costruito in diversi secoli intorno al mausoleo di San Felice in Pincis, a sua volta costruito in un’area adibita a necropoli romana, il complesso presenta architetture, mosaici, affreschi e sculture che lo rendono un unicum di eccezionale rilevanza storica e artistica.
L’Antiquarium di Cimitile si trova all’interno del complesso delle basiliche, nel presbiterio della Basilica Vetus o Basilica di San Felice. Esso raccoglie ed espone materiali di età romana, paleocristiana e medievale che illustrano la storia del complesso: epigrafi romane, marmi di reimpiego tra cui un sarcofago riutilizzato nel V-VI sec. d.C., e numerosi reperti ceramici, tra cui vasi e lucerne.
In questa giornata in cui la musica riposa è possibile dedicarsi alla visita del complesso di edifici sacri tra i più importanti l’Europa. Clicca qui per prenotare la visita.
Basiliche Paleocristiane – Cimitile (NA)
I Santi di Cimitile visita alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile
[ inizio: h 17.00 _ durata complessiva: 2 ore _ Per prenotare clicca qui ]
Ingresso Gratuito