CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Ad ogni concerto è presente uno spazio Mercato, in cui i contadini raccontano e vendono le proprie produzioni, e uno spazio Osteria, con degustazioni proposte da chef campani.
Nello spazio Mercato sono previsti laboratori del gusto e la presenza di agricoltori ad ogni concerto, che metteranno in mostra i prodotti della loro terra e racconteranno la storia delle loro famiglie, da decenni dedite ad una agricoltura tradizionale e sostenibile nel rispetto dell’ambiente.
Le condotte Slow Food Vesuvio, Napoli, Agro Nolano, partner dell’edizione 2015 del Pomigliano Jazz con un programma il cui tema conduttore è la difesa della biodiversità agro alimentare dei diversi territori, cureranno ognuna gli appuntamenti che si svolgono nell’area di competenza.
chef Massimo Petrone | Somma Vesuviana
Marialuisa Squitieri | Poggiomarino
chef Maurizio De Riggi | San Paolo Bel Sito
chef Yuri Buono | Pompei
chef Venerando Valastro | Napoli
chef Venerando Valastro | Napoli
maestro pizzajuolo Giuseppe Pignalosa | Ercolano
Marialuisa Squitieri | Poggiomarino
chef Giovanni Arvonio | Sirignano
Sa sfidare il Gusto Giovanni Arvonio, avendo dedicato una vita alla cucina e alla cultura dei prodotti scelti. La sua cucina racconta il territorio che dall’agro nolano si spinge nella terra irpina. I suoi piatti sono raffinati, sanno giocare con piglio sicuro nella combinazione dei sapori e umori del buon cibo.