La seconda giornata a Pomigliano è carica di energia.
Si parte con l’Orchestra Napoletana del Jazz, ensemble diretto da Mario Raja e composto da musicisti campani, che lega ormai da oltre dieci anni la propria attività a quella di Pomigliano Jazz. Quest’anno l’ospite è tra i musicisti più amati e seguiti dal pubblico italiano e internazionale, un personaggio emblematico della contaminazione tra la cultura mediterranea e quella d’oltreoceano, tra napoletanità e il blues, un vero e proprio nero a metà, James Senese.
Poi esploderà sul palco il Napoli Jazz Project di TULLIO DE PISCOPO.
Figlio d’arte e della spiritualità più verace e viscerale del cuore di Napoli, Tullio De Piscopo può essere considerato un orologio di riferimento, che ha scandito il tempo della musica napoletana tra gli anni Settanta ai giorni nostri con qualsiasi oggetto si sia trovato tra le mani, anche il più banale, salvo a esprimere tutto il suo estro prorompente al comando della sua batteria. Arriva a Pomigliano Jazz con un supergruppo di nuovi e vecchi amici.
La serata sarà chiusa nell’area food dal gastrofilosofo Don Pasta.
Artusi Remix, con musiche di Marco Bardoscia e di Raffaele Casarano, è un caleidoscopio di musica e cucina dal vivo intrecciata a narrazione, spunti teatrali e immagini che raccontano l’evoluzione e le mutazioni della cucina italiana dei giorni nostri, in omaggio a quel Pellegrino Artusi che per primo, più di cento anni fa, mise ordine e catalogò la cucina delle diverse regioni italiane con la passione e lo spirito narrativo necessari a formare il primo concetto di Cucina Italiana.
Nello spazio antistante il palco, per Note di Gusto, ritorna, dopo essere stata presente al festival il 1 settembre, Marialuisa Squitieri di Poggiomarino. Mentre il prodotto tipico abbinato al concerto è il fagiolo cannellino dente di morto di Acerra.
Per i più piccoli c’è il secondo appuntamento con lo spettacolo “Come Alice…Jazz”.
Alice incontra il jazz grazie a questo progetto speciale messo su da I Teatrini con il supporto di Pomigliano Jazz.
“Come Alice…Jazz” si rappresenterà ai Giardini d’Infanzia in Via Gorizia alle ore 17.30.
L’accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotare clicca qui.
Ma questa giornata è caratterizzata anche da numerose proposte culturali sul territorio.
Dal Tour del Monte Somma con l’escursione sul sentiero che conduce alla Valle dell’Inferno [partenza in bus da Napoli, h 9 _ durata complessiva: 5 ore _ pranzo non incluso _ Per prenotare clicca qui ] alla visita mattutina alla Villa Augustea di Somma Vesuviana con un laboratorio a cura dell’agronoma Patrizia Spigno [ inizio: h 10 _ durata: 3 ore _ Per prenotare clicca qui ]; passando per il centro storico di Avella alla scoperta dell’antica Abella [ inizio: h 15.30 _ Per prenotare clicca qui ] fino al centro storico di Pollena Trocchia per visitare le Briglie Borboniche [ inizio: h 16.30 _ durata complessiva: 2 ore _ Per prenotare clicca qui ]
Giardini d’Infanzia – Pomigliano d’Arco (NA)
ore 17.30
COME ALICE… Jazz
Teatro itinerante per attori, spettatori e musicisti in cammino
uno spettacolo di Giovanna Facciolo da L. Carroll
con Valentina Carbonara, Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola
musiche dal vivo di Annibale Guarino (sax), Gianfranco Campagnoli (tromba), Gaetano Diodato (contrabbasso), Gianluca Mirra (percussioni).
L’accesso è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Biglietti prenotabili da questo link.
Parco delle Acque – Pomigliano D’Arco (NA)
ore 20.30
ONJ Orchestra Napoletana di Jazz diretta da Mario Raja
ospite James Senese
Mario Raja direzione, arrangiamenti
Matteo Franza, Antonello Sorrentino, Mauro Seraponte tromba
Alessandro Tedesco, Roberto Schiano trombone
Annibale Guarino, Marco Zurzolo sax contralto
Enzo Nini, Marco Spedaliere sax tenore
Nicola Rando sax baritono
Enzo Amazio chitarra
Mario Nappi pianoforte
Corrado Cirillo contrabbasso
Giuseppe La Pusata batteria
ospite JAMES SENESE sax tenore, voce
Tullio De Piscopo Quintet | Napoli Jazz Project
Tullio De Piscopo batteria e percussioni
Antonio Onorato chitarra e breath guitar
Joe Amoruso piano
Dario Deidda basso e contrabbasso
Luigi Di Nunzio sax alto
Don Pasta | Artusi Remix (link)
con Marco Bardoscia (contrabbasso) e Raffaele Casarano (sax)
Per Note di Gusto
Marialuisa Squitieri | Poggiomarino
Ingresso gratuito