8 Settembre

8-settembreGiornata piacevolmente impegnativa questa. Pomigliano Jazz include per la prima volta Casoria nel suo festival itinerante.

Si parte con una visita al CAM (Casoria Contemporary Art Museum), polo culturale e laboratorio sperimentale che vanta una delle maggiori collezioni europee di arte multimediale e di arte orientale, nonché la più completa collezione di opere degli artisti napoletani contemporanei dal secondo dopoguerra ad oggi. Nato nel 2005 da un’idea dell’artista Antonio Manfredi, nel corso degli ultimi dieci anni il CAM ha lanciato significative iniziative, anche provocatorie, imponendosi all’attenzione della critica internazionale.

Per prenotare la visita al CAM clicca qui.

Ci si sposta poi nell’attiguo Parco delle Arti per assistere a uno dei progetti speciali ideati per questa edizione del festival. E in cui la musica incontra la danza.

Il repertorio del quartetto di sax Arundo Donax, tecnicamente sofisticato e impegnato, è stato definito da qualcuno “jazz da camera”. Quest’anno, al Pomigliano Jazz 2015, Arundo Donax, con alcuni brani del proprio repertorio, fungerà da colonna sonora a Place Is The Space, un insieme di coreografie di Gabriella Stazio, eseguite dai performers di Movimento Danza Squad al Parco delle Arti di Casoria.

Place is the space. Lo spazio è il luogo. Una dimensione immaginaria dove avviene il movimento, occupata dai corpi che, muovendosi in essa, disegnano e forniscono allo spettatore la percezione in base alla propria posizione. Lo spazio è, dunque, indefinito e si concretizza dinamicamente per mezzo delle diverse angolazioni prospettiche tra artisti e pubblico, cambia come esse cambiano, fino a confinare un luogo.

A seguire l’originale cooking dj set di Don Pasta.

“Se hai un problema… aggiungi olio”, questo è il motto del gastrofilosofo Don Pasta. Sul palco usa vinili e pentole contemporaneamente, mixer e minipimer per frullare musica e veloutés. Una consolle, un piano da cucina, fornelli e vinili, coltelli e Technics 1200 che si sporcano a vicenda. E l’insostituibile “Imperia” a manovella che sforna tagliatelle. E’ una performance multimediale tutta da gustare…

All’interno del parco, per Note di Gusto, ci saranno le proposte enogastronomiche dello chef Venerando Valastro di Napoli. Mentre il prodotto tipico abbinato al concerto è la pizza napoletana.

Parco delle Arti – Casoria (NA)

Ore 18.30
visita al Museo di Arte Contemporanea CAM di Casoria
[ durata complessiva: 1 ora _ Per prenotare clicca qui ]

ore 20.30
ARUNDO DONAX e MOVIMENTO DANZA SQUAD | Place is the Space
Pasquale Laino – Pietro Tonolo – Mario Raja – Rossano Emili coreografie di Gabriella Stazio

a seguire
Don Pasta | Cookin’ Dj Set – Food Remixes

Per Note di Gusto
chef Venerando Valastro | Napoli

Ingresso Gratuito

Come Raggiungerci

Share Button